• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] ’a. del cocomero, del cetriolo, ecc. b. Umore naturale o patologico dell’organismo animale: versamento d’a. nel peritoneo. In ostetricia, acque, il liquido amniotico; perdita (o rottura) delle a., l’emissione nel corso del parto del liquido amniotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] indica, genericamente, un liquido: l’umore acquoso di alcuni frutti (l’a. del cocomero), il liquido amniotico (al plurale: rottura delle acque), alcuni decotti o infusi (a. di malva, di tiglio). 6. La parola acqua, infine, compone numerosi nomi di ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] l’esatta posizione del centro di gravità della nave, eseguita in acque tranquille (per es., in bacino) spostando che, come quelle meccaniche sopra menzionate, terminano con la rottura della provetta; p. non distruttive, i controlli effettuati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] a molti organismi che vivono in ambienti instabili, quali le acque temporanee (per es., molti rotiferi e crostacei); v. anche l’idoneità del materiale o della struttura a resistere alle sollecitazioni stesse fino alla rottura (o comunque fino a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

inondazióne

Vocabolario on line

inondazione inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, [...] insistente, la rottura della diga ha provocato l’i. di una vasta zona; paese soggetto a i. periodiche; prevenire il pericolo di una i.; e riferito al corso d’acqua, in funzione di genitivo soggettivo: le periodiche i. del Nilo; l’i. dell’Arno del ... Leggi Tutto

inondare

Vocabolario on line

inondare (ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] in seguito a piena, a rottura di argini o dighe, a maremoti, . Anche di merci, prodotti dell’industria e dell’artigianato che penetrano in grande intr. (aus. avere), ant. o letter. Di acque, straripare, riversarsi in un terreno; di lacrime, fluire ... Leggi Tutto

irruzióne

Vocabolario on line

irruzione irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] ’impero; l’i. di una moltitudine armata; l’i. delle acque, per la rottura degli argini. Comune spec. la locuz. fare i., irrompere: gl’insorti fecero i. nel palazzo del governatore; i banditi hanno fatto i. nella banca; la polizia ha fatto i. in una ... Leggi Tutto

téso

Vocabolario on line

teso téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] quasi ostili e prossimi a una rottura; anche con riferimento a rapporti allargato: tenere t. le reti; in altri casi è dell’uso letter. o ant.: io li vidi venir con l s. m. Riparo costituito da un graticciato di canne, in uso nelle acque lagunari. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
paratassi
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. Insieme alla subordinazione (➔ subordinate,...
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca Guglielmo e di Eleonora d’Asburgo, figlia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali