rovereróvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche [...] da 2 a 5 sopra un peduncolo molto breve, con squame della cupola in gran parte libere. 2. Il legno del rovere, molto pregiato per le sue svariate applicazioni in falegnameria e nelle costruzioni, soprattutto navali: vino invecchiato in botti di r ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] una quindicina di specie, tra cui la q. pubescente o roverella (Quercus pubescens), la più diffusa delle nostre querce, la q. rovere o rovere (Q. petraea), che vive nei boschi con suoli acidi, la q. leccio o leccio (Q. ilex), con foglie lanceolate o ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce [...] il cognome della loro famiglia (Della Rovere). ...
Leggi Tutto
roverella
roverèlla s. f. [dim. di rovere]. – Albero molto diffuso nella zona submontana dell’Europa centrale e merid. (Quercus pubescens), più piccolo del rovere, con rametti giovani pubescenti e foglie [...] lanose e biancastre nella lamina inferiore da giovani, poi vellutate; glabre e più o meno lucide da adulte nella lamina superiore ...
Leggi Tutto
farnia
fàrnia (o fargna) s. f. [lat. tardo farnea, femm. di farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Albero delle fagacee (Quercus robur), detto anche eschia, quercia comune [...] da concia, le ghiande come mangime per i suini, e principalmente il legno, detto comunemente legno di quercia, ricercato per lavori navali, travature, mobili, pavimenti. In alcune regioni d’Italia si dà il nome di farnia al rovere, e si chiama invece ...
Leggi Tutto
legno
1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti e e delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] segare, lavorare, piallare il l.; l. di rovere, di noce; l. fresco, stagionato; l. liscio, venato; una tavola di l.; mobile, statua di l.; un pirata con una gamba di l.). Il legno è un materiale che ha un valore e un costo piuttosto elevati, data la ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] ermellino al diritto e il motto Decorum al rovescio. Anche, moneta d’argento del valore di mezzo paolo, coniata da Guidobaldo II della Rovere duca d’Urbino con i tipi di s. Crescentino a cavallo da un lato e di un ermellino con il motto Nunquam dall ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, [...] verde, stagionata; l. grossa, minuta; un fascio, una catasta, un carro di legna; vendita di legna e carbone; stufa, forno, cucina a legna; far legna, andare al bosco per raccoglierla; segare, spaccare ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] ; segare, lavorare, piallare il l.; l’arte, la tecnologia del l.; con riguardo all’origine vegetale o alla provenienza: l. di rovere, di noce, di cipresso, di frassino, d’abete, ecc.; l. esotico, l. nostrale; rispetto al tempo trascorso dal taglio: l ...
Leggi Tutto
roborare
v. tr. [dal lat. roborare, der. di robur -bŏris «rovere» e «forza, robustezza»] (io ròboro, ecc.), letter. – Corroborare. ◆ Part. pres. roborante, con valore di agg., usato anticam. anche come [...] termine medico, col sign. di ricostituente, tonico ...
Leggi Tutto
Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 cm); le ghiande sono sessili, disposte,...