vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di [...] , Spettacoli).
Derivato dal s. m. e f. vip, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -aro.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° ottobre 1993, p. 47, Cronaca di Roma (Roberto Della Rovere), nell’accezione ‘luogo dove si ritrovano i Vip’. ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] • Un cinemusical itinerante su Andrea Palladio: questa è l’idea originale scaturita dalle menti della coreografa di Lendinara Simonetta Rovere e dell’attore di Rovigo Matteo Tosi. […] Il neologismo cinemusical è proprio un’invenzione di Tosi, che ha ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi [...] dorato, di sapore intenso con retrogusto amarognolo; la v. di Oristano, un vino bianco secco che, invecchiato in fusti di rovere o di castagno, assume un colore ambrato, di sapore fragrante e armonico. Vi è inoltre una v. di Serrapetrona (comune ...
Leggi Tutto
contromeeting
(contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] dal s. m. inv. meeting (‘incontro, riunione’), di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel Corriere della sera del 29 giugno 1994, p. 47, Cronaca di Roma (Roberto Della Rovere), nella variante grafica contro meeting. ...
Leggi Tutto
scorzatura
s. f. [der. di scorzare]. – 1. In selvicoltura, operazione con la quale operai specializzati tolgono la scorza ai polloni di un ceduo di querce (rovere, leccio, ecc.). Anche, con sign. concr., [...] la scorza tolta via. 2. Nella lavorazione del riso, sinon. poco usato di sbramatura ...
Leggi Tutto
fernet
fernèt (pop. fèrnet o fernè) s. m. [nome dato dall’inventore B. Branca, agli inizî del sec. 19°]. – Liquore fortemente alcolico, amaro, fabbricato facendo macerare e digerire in alcol diverse [...] erbe, radici e droghe tra cui genziana, rabarbaro, china, aloe, liquirizia, e quindi lungamente stagionato in botti di rovere. ...
Leggi Tutto
cognac
cognàc (o cògnac; pop. cognacche o cògnacche) s. m. [voce fr., dal nome della cittadina di Cognac, nel dipart. della Charente (Francia occid.)]. – 1. Acquavite tipica della Charente, prodotta [...] distillando vini bianchi della regione e invecchiata dentro speciali botti di rovere: una bottiglia di vecchio cognac. Con l’art. indeterm., un cognac, indica in genere un bicchierino, o la quantità equivalente che si beve in apposito calice: bere, ...
Leggi Tutto
essenza
essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile [...] . 3. Nel linguaggio forestale si dicono genericam. essenze le specie di alberi (e. arborea) o di arbusti (e. arbustiva): un bosco di larici e altre essenze; nel linguaggio comm., anche il legno da essi ricavato: porte in e. di rovere; essenze dolci. ...
Leggi Tutto
fragno
s. m. (o fragna f.) [lat. farneus, agg. di farnus, nome di una pianta non bene identificata]. – Quercia (lat. scient. Quercus trojana), simile al rovere ma meno alta, che forma boschi nella penisola [...] balcanica e, in Italia, nelle province di Bari e Lecce: ha foglie simili a quelle del castagno, ma più piccole e lucide, ghianda lunga 3 o 4 cm, rivestita per metà o più dalla cupola che ha squame allungate ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] della spalliera. 9. Tipica venatura del legno, con disegno a linee verticali che ricorda una lingua di fuoco: un pannello di rovere con f. belle e regolari; in partic., quella della radica della pipa, di particolare pregio se regolare e fitta. 10 ...
Leggi Tutto
Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 cm); le ghiande sono sessili, disposte,...