• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Alimentazione [19]
Industria [19]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]
Chimica industriale [3]
Medicina [3]
Lingua [1]
Geologia [1]

bocconòtto

Vocabolario on line

bocconotto bocconòtto s. m. [propr. accr. di boccone2]. – Al plur., bocconotti, pasticcini di pasta sfoglia o pasta frolla che in Emilia sono riempiti con rigaglie di pollo, animelle, e tartufi; a Roma [...] con ricotta incorporata a farina, uova, zucchero, cannella, bucce candite di cedro e d’arancio, rasura di limone e rum; in Puglia, con pasta di mandorle e marmellata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pinza²

Vocabolario on line

pinza2 pinza2 s. f. [variante dial. di pizza]. – 1. Nome di un dolce pasquale veneto-friulano (p. triestina, p. padovana), molto delicato, fatto con un impasto di farina, uova, burro, zucchero, lievito, [...] aromatizzato con rum e buccia di limone (o anche di arancia) grattata, caratteristico per i 3 tagli radiali che nella cottura in forno si allargano increspandosi e acquistando un colore dorato più chiaro del resto della calotta. 2. In Emilia, tipo di ... Leggi Tutto

no-alcol

Neologismi (2008)

no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] [...] barman più svegli sono corsi ai ripari, rivisitando le composizioni classiche che prevedono mix di superalcolici: rimandati a settembre Rum, Triple Sec & affini, i nuovi cocktail sono supportati dalle bollicine, italiane e francesi, e serviti in ... Leggi Tutto

corrèggere

Vocabolario on line

correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, [...] sostanze per modificarne il sapore, l’odore, per mitigarne o aumentarne la forza e sim.: c. il caffè, con aggiunta di anice, rum, cognac; c. il vino; c. un farmaco. 3. ant. Guidare, reggere, governare: esta fiera è fatta fella Per non esser corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

corrètto

Vocabolario on line

corretto corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, [...] , nel vestire. 3. Di bevanda, spec. acqua o caffè, insaporita con l’aggiunta di un po’ di liquore: caffè c. (con rum, anice, cognac); un bicchiere d’acqua c. con anice. ◆ Avv. correttaménte, in modo corretto: scrive correttamente il francese o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

schizzo

Vocabolario on line

schizzo s. m. [der. di schizzare]. – 1. Lo schizzare, il liquido schizzato: uno s. di fango, di vernice, d’inchiostro; anche, la macchia che produce su una superficie, su una parete, sulla stoffa: non [...] spruzzo) di liquore o d’altro che si aggiunge a una bevanda: un caffè con lo s. (e, precisando, con uno s. di rum, di grappa); vuole uno s. di selz nell’aperitivo? 2. a. Disegno appena tratteggiato, abbozzato a grandi linee: fare, buttare giù uno s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbévere

Vocabolario on line

imbevere imbévere v. tr. [lat. imbĭbĕre, comp. di in-1 e bibĕre «bere»]. – 1. Assorbire, impregnarsi d’un liquido: la spugna ha imbevuto tutta l’acqua; molto più com. nella forma intr. pron.: materiale [...] poroso che s’imbeve facilmente; un panno imbevuto di benzina. In senso fig., assimilare qualcosa in profondità: imbeversi d’idee sbagliate, di pregiudizî, d’una dottrina. 2. Inzuppare di un liquido: i. un dolce di rum. ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] . L. di gallina, bibita corroborante, composta di tuorlo d’uovo sbattuto con zucchero, diluito nel latte bollente con aggiunta di cognac o rum; è denominaz. pop. anche di altre bevande, fatte per es. di tuorli d’uovo frullati con acqua e zucchero, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

infiammare

Vocabolario on line

infiammare (ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., [...] in combustione viva: il gas infiammandosi produce luce e calore. b. In cucina, i. una omelette, o altra pietanza, bagnarle con rum, cognac o altro liquore e darvi fuoco in modo da fare fiamma, al momento di portarle in tavola o appena presentate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

liquóre

Vocabolario on line

liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] , ottenuti per distillazione di liquidi di origine fermentativa (grappa, cognac o brandy, whisky, vodka, gin, kirsch, rum, ecc.), l. composti, a gradazione inferiore, ottenuti per macerazione in alcol di zucchero, aromi, essenze, erbe aromatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
rum
(o rhum) Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato con erbe e sostanze diverse, quasi incolore se fresco,...
ar-Rūm
ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre già nel Corano per indicare lo Stato bizantino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali