bandura
s. f. [dal lat. tardo pandura, gr. πανδοῦρα; v. mandola]. – Strumento a plettro del tipo del liuto (chiamato anche bandola, pandora, pandura), diffuso soprattutto in Russia: ha corpo ovale col [...] fondo piatto e manico corto; le corde erano dapprima 3, ma sono poi aumentate variamente di numero ...
Leggi Tutto
antisovietico
antisoviètico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e sovietico] (pl. m. -ci). – In genere, che o chi è, o era, contrario al regime sovietico; si diceva in partic. di comportamento politico [...] o di atteggiamento ideologico in opposizione all’ordinamento politico e sociale instauratosi in Russia in seguito alla rivoluzione dell’ottobre 1917 e basato sull’organizzazione dei soviet (o consigli), o alla politica, soprattutto internazionale, ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] del Tibet): le invasioni m.; la dominazione mongola. b. Relativo o appartenente all’odierna Mongòlia, stato indipendente compreso tra la Russia e la Cina: un m., una m.; faccia, occhi, zigomi da m., con riferimento alle caratteristiche antropiche di ...
Leggi Tutto
caffettano
(anche caffetano, cafetano, caftano, caftàn) s. m. [dal persiano khaftan, attrav. l’arabo qafṭān e il turco kaftan]. – 1. Veste maschile, lunga fin quasi ai piedi, aperta sul davanti, con [...] righe; in uso nei paesi musulmani e per qualche secolo (a partire dal 13°) anche in alcuni paesi dell’Europa orient. (Polonia, Russia). 2. estens. Abito lungo, vestaglia che ne imita la forma: avvolta in un doppio cafetano di mussolina (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto [...] 80% in pochi anni, per effetto di scelte della classe politica. Sempre più gas dipendenti, quindi, sempre più alla mercé di Russia e Algeria, che ci forniscono i due terzi della materia prima. (Andrea Greco, Repubblica, 2 gennaio 2006, p. 4, Politica ...
Leggi Tutto
casacca
caṡacca s. f. [propr. «veste del cosacco»; cfr. russo kazakin, veste del kozak «cosacco»]. – 1. Specie di lunga giacca con o senza cintura, aperta ai lati, originaria della Russia. Più genericam., [...] ampia giubba di panno grossolano: mettendosi una sua c. d’un taglio che aveva qualche cosa del militare (Manzoni). Fig., voltare o mutar casacca, mutare a un tratto opinione o partito. 2. Giacca da donna, ...
Leggi Tutto
barbastello
barbastèllo s. m. [da una deformazione dial. del lat. vespertilio «pipistrello»]. – Pipistrello dei vespertilionidi, lungo circa 9 cm, con pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro [...] inferiormente; vola al crepuscolo, in genere molto rapidamente e molto alto. Vive in Europa fino in Svezia e Crimea, nella Russia centr. e in varie località delle Alpi. ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] 5 novembre 2002, p. X, Roma) • se le compagnie aeree di Usa ed Europa piangono, le aziende del Medio Oriente, della Russia e dell’Asia Orientale in questo caso sorridono grazie a petrodollari, petrorubli e petroeuro. Ossigeno puro per l’industria, a ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] espressione della socialdemocrazia; la terza I. (o I. comunista o Comintern), costituitasi tra i partiti comunisti nel 1919 nella Russia bolscevica e discioltasi nel 1943; la quarta I., costituitasi a Parigi nel 1931 per iniziativa di L. D. Trockij ...
Leggi Tutto
votiaco
agg. (pl. m. -chi). – Dei Votiachi (in russo Votjaki ‹vët’ik’ì›), popolazione finnica della Russia centrale: la religione v. (con caratteri pagani); la lingua v., i dialetti v. e, come s. m., [...] il votiaco, appartenenti al gruppo ugro-finnico ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come la definisce il Trattato federale del...