pontico1
pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] specie endemiche. 3. In antropologia fisica, detto di un tipo razziale rappresentato da individui bruni dolicocefali della Russia centro-merid., che costituirebbero una varietà della razza mediterranea. 4. Come termine di cronologia geologica (anche ...
Leggi Tutto
russificazione
russificazióne s. f. [der. di russificare]. – Processo diretto a imporre la lingua e la cultura russa e la stessa religione ortodossa a popolazioni entrate a far parte dell’impero zarista: [...] il termine è usato in partic. con riferimento ai territorî polacchi assegnati alla Russia con le spartizioni della fine del Settecento. ...
Leggi Tutto
blodite
blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con [...] lucentezza vitrea; si rinviene, in bei cristalli o in aggregati compatti, nei depositi di sali di origine marina, per es. presso Astrachan′, in Russia (da cui l’altro nome di astrakanite). ...
Leggi Tutto
russistica
russìstica s. f. [der. di russo]. – Studio della lingua e letteratura, della civiltà e cultura, della storia della Russia antica e moderna: la r. italiana; una collana editoriale di russistica. ...
Leggi Tutto
russofilo
russòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di russo e -filo]. – Che, o chi, ha simpatia per la cultura della Russia; in passato, quando faceva parte dell’Unione Sovietica, anche per le istituzioni [...] politiche ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] russo G. W. Osann, e confermato poi (1844) da K. K. Klaus]. – Elemento chimico, di simbolo Ru, numero atomico 44, peso atomico 101,07, presente in natura allo stato nativo nei minerali di platino e, raramente, sotto forma di solfuro (laurite): è un ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, [...] alludendo alla spedizione napoleonica in Russia). 2. Appartenente al ramo degli Ucraini residenti una volta soprattutto in Galizia e ora in Transcarpazia. 3. Sinon. ormai disusato di ucraino, con riferimento alla lingua: il ruteno. 4. Cattolico unito ...
Leggi Tutto
dacia
dàcia s. f. [adattam. del russo dača, da un’ant. voce slava connessa col verbo dati «dare»; propr. «concessione», da cui il sign. attuale (cfr. anche ucraino dača «tributo, villa, villeggiatura», [...] e slov. dača «tassa, tributo, imposizione»)] (pl. -cie o -ce). – Casa di campagna, villetta circondata da giardino, in Russia. ...
Leggi Tutto
iuta
s. f. [dall’ingl. jute, che è dal bengalese jhōṭo o jhuṭo, cfr. sanscr. jūṭa o jatā «treccia di capelli»]. – 1. Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante erbacee annuali del [...] requisiti di compattezza e di robustezza, oltre a peso e spessore determinati. 2. I. cinese, fibra ottenuta da una pianta della famiglia malvacee (Abutilon theophrasti) che si coltiva in Russia, Argentina, ecc., usata per cordami e tessuti grossi. ...
Leggi Tutto
transaraliano
agg. [der. di Aral, col pref. trans-]. – Che attraversa la regione dell’Aràl (v. araliano): ferrovia t., la linea ferroviaria che collega la Russia europea con l’Asia centrale russa. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come la definisce il Trattato federale del...