starosta ⟨stàrëstë⟩ s. m., russo [propr. "l'anziano" der. di starost "vecchiaia", a sua volta der. di staryj "vecchio"]
In origine, presso gli Slavi orientali e occidentali, il più anziano del villaggio, [...] godente di una riconosciuta autorità; successivamente, con l'organizzarsi della vita sociale, il nome di s. ha designato il capo dell'amministrazione locale (del mir in Russia) o anche di talune istituzioni civili come i sokol. ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] sia le arti figurative sia la letteratura europea di fine secolo, in partic. quella russa, e più tardi anche le concezioni estetiche della Russia rivoluzionaria e sovietica dei primi decennî del sec. 20° (r. socialista). Realismo nuovo (o ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] Giochi olimpici, le bottiglie di Cavit sono già partite destinazione Cina), sui contatti con l’India e sul recente viaggio in Russia, a Vladimir. (Adige, 26 giugno 2008, p. 7, Economia).
Composto dal s. m. negozio e dal s. f. bandiera, ricalcando l ...
Leggi Tutto
postcomunista
(o pòst-comunista) agg. e s. m. e f. [comp. di post- e comunista] (pl. m. -i). – Che è successivo al comunismo, cioè posteriore al crollo del muro di Berlino (1989) e alla caduta dei regimi [...] comunisti dell’Est europeo, in partic. quello dell’Unione Sovietica: la società p.; la Russia p.; un movimento politico p.; come sost.: proclamarsi un postcomunista. ...
Leggi Tutto
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] «un carattere politico». Una dichiarazione durissima nei rapporti tra i due neoalleati, e il ministro ieri ha fatto capire che la Russia è pronta, come all'epoca della contrapposizione con l’America, a usare il suo diritto di veto al Consiglio di ...
Leggi Tutto
anonymous remailer
loc. s.le m. Server di posta elettronica che riceve e rispedisce messaggi in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ Un messaggio che analizza le posizioni della Russia [...] e della Cina ha per mittente un «Anonymous Remailer». Un trucco dei militanti della privacy su Internet per nascondersi dietro l’anonimato, adesso lo usano serbi e kosovari che temono gli occhi della polizia ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito [...] operazioni che dal punto di vista strategico si presenta con una certa compiutezza d’insieme, indipendentemente dalla sua durata: la c. di Russia, di Napoleone; le c. d’Africa; fig., scherz., ha fatto le sue c., di chi (uomo o donna) ha condotto una ...
Leggi Tutto
trebisonda
trebiṡónda s. f. – Soltanto nella locuz. perdere la t., perdere la bussola, l’orientamento, cioè restare disorientato, frastornato, o anche perdere le staffe, cioè il controllo di sé: aveva [...] , sul Mar Nero (anticam. chiamata Trapezunte, turco Trabzon), nota nei secoli del tardo medioevo per le vicende che la opposero agli Ottomani, e divenuta nella 2a metà del sec. 19° un centro militare e commerciale per gli scambî con la Russia. ...
Leggi Tutto
anti-dollaro
s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] ’euro, non si può più. Anche l’euro, però, ha fallito. Doveva essere l’anti-dollaro, ma con l’accordo Usa-Russia, questo ruolo non esiste. Magari vorranno fare una moneta unica dell’occidente» [Umberto Bossi intervistato da Claudio Tito]. (Stampa, 13 ...
Leggi Tutto
udmurto
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica Udmurta (o Udmurtia), facente parte della Federazione Russa e situata nella Russia centro-occidentale: la lingua u. (o, come s. [...] m., l’udmurto), la lingua uralica del gruppo permiano parlata nell’Udmurtia (e altrove nel territorio della federazione) da circa mezzo milione di persone. Come sost., abitante o nativo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come la definisce il Trattato federale del...