antiracheno
(anti-iracheno), agg. Contrario all’Iraq, al suo popolo e alle sue scelte politiche. ◆ La Russia, che nel ’91 appoggiava di fatto dall’esterno l’iniziativa bellica statunitense, oggi per [...] bocca di [Boris] Eltsin si distanzia con nettezza polemica, per non dire con stilemi da guerra fredda, dalla paranoia antirachena dilagante oltreoceano. (Enzo Bettiza, Stampa, 7 febbraio 1998, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
ulano
s. m. [dal turco oghlan «giovanotto»]. – Soldato a cavallo, armato di lancia, originariamente nell’esercito polacco (dal sec. 14°), e in seguito (dal sec. 15°) anche negli eserciti di altri stati [...] europei (Austria, Germania, Inghilterra, Russia), fino alla prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] di un opricnik» (2006). Nel 2027 il Paese è guidato da una monarchia secondo il modello zarista, e una muraglia separa la Russia dall’Occidente. Il protagonista, Andrej Komjaga, è un opricnik, uno dei «cani dello zar» che, come ai tempi di Ivan il ...
Leggi Tutto
occidentalista1
occidentalista1 s. m. e f. e agg. [der. di occidentale] (pl. m. -i). – Fautore, seguace dell’occidentalismo; in partic., nella Russia del primo Ottocento, fu così chiamato (in contrapp. [...] a slavofilo) chi sosteneva la necessità, per la cultura e la società russa, di un avvicinamento all’Europa occidentale, della quale si apprezzavano il liberalismo e i recenti progressi scientifici e tecnologici. ...
Leggi Tutto
occidentalizzazione
occidentaliżżazióne s. f. [der. di occidentalizzare]. – Processo attraverso cui popoli estranei alla civiltà occidentale si accostano a essa in varia misura sino a farla propria nei [...] a questo progresso, si accentuò a partire dal sec. 19° in seguito all’espansione coloniale e allo sviluppo delle comunicazioni e della tecnica: l’o. della Russia all’epoca di Pietro il Grande; l’o. del Giappone, della Turchia; l’o. delle donne arabe. ...
Leggi Tutto
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] della famiglia fasianidi, la maggior parte asiatici, tranne il f. comune (Phasianus colchicus), originario della Russia sud-orientale, introdotto in Europa e divenuto oggi, anche in Italia, uno degli uccelli più apprezzati per la caccia: i maschi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] sempre per oggetto gli stessi stati; così, per es., nella prima metà del sec. 19° la denominazione comprendeva Austria, Russia, Prussia, Gran Bretagna e Francia, mentre dopo la 2a guerra mondiale fu riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione ...
Leggi Tutto
zigofillo
żigofillo s. m. [lat. scient. Zygophyllum, comp. di zygo- «zigo-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante zigofillacee con un’ottantina di specie distribuite soprattutto dal Nord Africa all’Asia [...] centrale: sono arbusti o suffrutici molto ramosi con rami carnosi e foglie opposte, spesso binate (donde il nome); i boccioli fiorali di Zygophyllum fabago, della Russia merid., si preparano e si mangiano come i capperi. ...
Leggi Tutto
autocrate
autòcrate (meno com. autòcrata) s. m. [dal gr. αὐτοκρατής (comp. di αὐτός «stesso» e tema di κρατέω «dominare»), attrav. il fr. autocrate]. – 1. Chi esercita potere assoluto; fig. (e spesso [...] spreg.), chi agisce da padrone dispotico e impone tirannicamente la propria volontà. Anche come agg.: un governo autocrate. 2. ant. Appellativo dello zar di Russia. ...
Leggi Tutto
cosacco
coṡacco s. m. e agg. [dal russo kozak, kazak, che è dal turco-tataro qazāq «vagabondo»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. a. (f. -a) Nome con cui si designarono in origine gli abitanti nomadi, di stirpe [...] ., lungo il corso inferiore e medio del Dnepr e del Don, ai quali dal sec. 15° si unirono i cosacchi russi, gruppi di uomini che nella steppa trovarono la libertà sottraendosi al giogo dello stato o dei latifondisti: organizzati in comunità militari ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come la definisce il Trattato federale del...