quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto o elemento, di forma quadrata: una stoffa, una giacca a quadri; un plaid a q. grigi, rossi e blu; una vetrata a quadri; un pavimento, un soffitto a q. bianchi e neri. ...
Leggi Tutto
pogrom
〈paġròm〉 s. m., russo [propr. «distruzione, devastazione», der. del v. gromit′ «devastare, saccheggiare», col pref. po- che indica il completamento di un’azione]. – Violenta sollevazione popolare [...] contro comunità ebraiche che, nella Russia zarista ma anche in altre regioni dell’Europa orientale, provocava massacri e saccheggi, spesso perpetrati con la connivenza delle autorità, sotto la spinta di motivazioni economiche (cancellazione di debiti ...
Leggi Tutto
miuridismo
s. m. [dal russo mjuridizm, der. dell’arabo-persiano murīd, propr. «discepolo, novizio, seguace»]. – Movimento religioso e militare fiorito nel Caucaso negli anni della penetrazione russa [...] (prima metà del sec. 19°); si sviluppò fra i seguaci di alcuni capi musulmani che guidarono la resistenza nazionale e religiosa dell’elemento indigeno contro gli invasori ...
Leggi Tutto
isba
(o isbà) s. f. [adattam. del russo izba, ant. istŭba, forse dal germ. *stuba, cfr. ted. Stube e ital. stufa]. – Caratteristico tipo di abitazione rustica russa di tronchi d’albero, con tetto spiovente [...] o piatto, costituita da un unico ambiente diviso da paraventi e leggeri tramezzi e riscaldato da una grande stufa in muratura sulla quale vi è anche posto per dormire ...
Leggi Tutto
determinato
agg. [part. pass. di determinare]. – 1. a. Stabilito, prefissato: in un giorno d.; particolare (e per lo più previsto): qualora si presentino d. condizioni; è spesso usato con valore indefinito [...] dell’aggettivo con un pronome: per es., in paleoslavo, genitivo dobra («di un buono»), di fronte a dobrajego («del buono»), russo dobrago. 3. a. In biologia, nello sviluppo embrionale, detto di blastomero (o di un territorio di blastula o di gastrula ...
Leggi Tutto
qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] della strada): l’era realistico-democratica ha eluso il dilemma di non avere eroi, elevando a suo eroe l’uomo q. (L. Russo); per il movimento dell’Uomo q., v. qualunquismo. ◆ Non ha plurale, ma può essere riferito, spec. se posposto, e nell’uso ant ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] avverso), al nome del condottiero più eminente, del teatro delle operazioni, ecc.: g. dei Cent’anni, dei Trent’anni; g. russo-giapponese; g. sannitiche; g. mitridatiche; g. napoleoniche. 2. Usi estens.: a. G. civile o cittadina o intestina o interna ...
Leggi Tutto
primitivismo
s. m. [der. di primitivo]. – 1. Carattere primitivo di un popolo, una cultura, una società. 2. a. Tendenza a esaltare o a considerare con particolare interesse il mondo spirituale e artistico [...] dei popoli primitivi, spec. africani, spesso imitandone i modi e le forme. In partic., p. russo, corrente pittorica che in Russia, tra il 1905 e il 1920, ebbe una ricca fonte di ispirazione nell’arte popolare, risentendo fortemente anche dell’ ...
Leggi Tutto
ottobrista
s. m. e f. [der. di ottobre] (pl. m. -i). – Membro di un partito russo costituitosi il 17 ottobre (corrispondente al 30 ottobre del calendario gregoriano) dell’anno 1905: era una formazione [...] politica liberale di destra, che formulò un programma ancor più moderato di quello dei costituzionali democratici ...
Leggi Tutto
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, [...] in italiano è invariabile, sia in genere, sia in numero; non così in altre lingue, come il latino o, tra le lingue vive, il russo (per es.: sing. m. Ivanov, sing. f. Ivanova, pl. Ivanovy). In italiano è usato sia solo, sia unito al nome; nel secondo ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...