arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza [...] traco-macedone. 2. In usi fig. (sui quali ha notevolmente influito il titolo di un’opera molto diffusa dello scrittore russo A. I. Solženicyn, Arcipelago Gulag nella traduz. ital. del 1974), il termine ha assunto nel linguaggio giornalistico il sign ...
Leggi Tutto
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica [...] del primo medioevo, consistente in un gruppo di celle (formate da piccole capanne o da grotte scavate nella roccia, con pareti spesso decorate di pregevoli affreschi), ognuna separata dalle altre, ma con ...
Leggi Tutto
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] [...] . 61, Cronaca di Milano) • [tit.] Il teatro canzone di [Giorgio] Gaber rivive con «Il grigio» grazie ai giovani [Fausto] Russo Alesi e Serena Sinigaglia (Avvenire, 8 maggio 2004, p. 29, Oggi Spettacolo) • Due dvd e un librobiografia per raccontare il ...
Leggi Tutto
stishovite
〈stiššov-〉 s. f. [dall’ingl. stishovite, der. del nome del geochimico russo (n. 1937) S. M. Stišov (in grafia ingl. Stishov)]. – Minerale tetragonale, modificazione cristallina del diossido [...] di silicio, di colore bianco, che si rinviene nelle sabbie di una depressione (Meteor Crater) dell’Arizona: si sarebbe formato sotto le alte pressioni e temperature che si realizzano nell’impatto dei meteoriti ...
Leggi Tutto
ciukcio
ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando [...] clan patrilineari; parlano una lingua del gruppo paleoasiatico e costituiscono una circoscrizione amministrativa della Russia (detta Circondario Nazionale dei Ciukci). ...
Leggi Tutto
cium
ciùm s. m. [da una voce samoieda, attrav. il russo čum]. – Tenda conica trasportabile, formata da stanghe di legno fissate in circolo nel terreno e coperte da pelli di renna o da corteccia di betulla, [...] usata come dimora estiva dalle popolazioni nomadi della Siberia (Samoiedi, Iucaghiri, ecc.) e dell’America artica (Eschimesi occid.) ...
Leggi Tutto
sovchoz
〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria di stato, costituita durante la realizzazione del primo piano [...] di sviluppo quinquennale (v. quinquennale, n. 1), che diede inizio alla collettivizzazione dell’agricoltura; per i metodi produttivi e organizzativi adottati doveva fungere da modello alle altre aziende, ...
Leggi Tutto
ciuvascio
ciuvàscio (o ciuvasso) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo ai Ciuvasci (russo Čuvaši), stanziati nella Russia orient. (medio bacino del Volga), nelle regioni del Samara e Kazan′: artigianato c.; [...] appartenente alla popolazione dei Ciuvasci, cittadino della Repubblica dei Ciuvasci, repubblica autonoma nell’ambito della Federazione Russa; lingua c. (o come s. m., il ciuvascio), lingua appartenente alla famiglia turca, forse continuazione moderna ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 26 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Ormai i senatori Tommaso Sodano e Giovanni Russo Spena parlano di «faccia tosta» per le dichiarazioni di Antonio Bassolino. E d’altronde i vertici [Fausto] Bertinotti e ...
Leggi Tutto
familiarismo
s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] 6 ottobre 2007, Napoli, p. I) • «I partiti liberino le istituzioni»: con questo annuncio il sindaco [Rosa Russo] Iervolino presentò il rimpasto venerdì, sostituendo cinque assessori politici di professione con cinque professori universitari. […] «Il ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...