russo [dall'etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rusˊ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia]. - ■ agg. [della Russia] ≈ (lett.) ruteno. ‖ slavo, [dell'Unione [...] : montagne russe [attrezzatura dei parchi di divertimento costituita da una rotaia con considerevoli dislivelli che si percorre ad alta velocità su carrelli] ≈ ‖ otto volante. ⇑ giostra. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Russia] ≈ [→ RUSSO agg ...
Leggi Tutto
sovietico /so'vjɛtiko/ [der. di soviet] (pl. m. -ci). - ■ agg. [relativo all'Unione Sovietica] ≈ ‖ russo. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Unione Sovietica] ≈ ‖ russo. ...
Leggi Tutto
bolscevico /bolʃe'viko/, meno corretto /bol'ʃɛviko/ [dal russo bolˊševik "maggioritario" tratto da bolˊšenstvo "maggioranza"] (pl. -evìchi, meno corretto -èvichi o -èvici). - ■ agg. 1. (stor.) [che si [...] riferisce al partito rivoluzionario russo]. 2. (estens., polit.) [che si riferisce al comunismo] ≈ comunista, (non com.) comunistico. ‖ leninista, marxista, marxistico, socialista, (non com.) socialistico. ■ s. m. (f. -a) 1. (stor.) [comunista ...
Leggi Tutto
ruteno /ru'tɛno/ [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia "Ucraina"], lett. - ■ agg. [della Russia] ≈ [→ RUSSO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Russia] ≈ [→ RUSSO agg.]. ...
Leggi Tutto
trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] ). 3. (ling.) [rappresentazione grafica dei fonemi di una lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione. 4. (mus.) [l'adattare una composizione a strumenti o voci diversi da quelli cui era ...
Leggi Tutto
knut s. m., russo [dall'ant. nordico knútr, ant. sved. knuter "nocchio, nodo"]. - [strumento di tortura e di punizione costituito da una bacchetta con più terminazioni munite di uncini o punte metalliche] [...] ≈ ‖ flagello, scudiscio, staffile. ⇑ frusta, sferza ...
Leggi Tutto
scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, [...] . 3. (fig., fam.) [lavoro, impresa e sim., che non richiedono particolare impegno: per lei tradurre dal russo è uno s.] ≈ bagattella, bazzecola, inezia, nonnulla, (fam.) passeggiata, quisquilia, (fam.) scemenza, sciocchezza, stupidaggine. 4. (fig ...
Leggi Tutto
ukase /u'kaze/ s. m. [dal russo ukaz "editto imperiale", attrav. il fr. ukase], invar. - 1. (stor.) [nella Russia zarista, decreto dello zar]. 2. (estens.) [ordine che non ammette deroghe: le direttive [...] del partito non devono essere degli u.] ≈ Diktat, imposizione, ingiunzione, intimazione. ‖ ultimatum ...
Leggi Tutto
casacca /ka'zak:a/ s. f. [propr. "veste del cosacco"; cfr. russo kazakin, veste del kozak "cosacco"]. - 1. (abbigl.) a. [indumento di panno grossolano, con maniche, che copre le spalle e il busto] ≈ ‖ [...] giacca, giubba. ● Espressioni: fig., voltare (o mutare) casacca [mutare opinione o partito] ≈ cambiare idea (o bandiera), voltare (o mutare) gabbana. b. [indumento da donna, largo e sciolto, che copre ...
Leggi Tutto
Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, due medaglie d'argento alle olimpiadi...
Russo, Cosimo. – Poeta italiano (Gagliano del Capo 1972 – Tricase 2017). Saldamente ancorato alla produzione poetica del Mezzogiorno, ha accolto gli stimoli di poeti quali V. Bodini e V. Pagano, dilatandone le tematiche nucleari in versi semplici...