bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] b. del Po] ≈ foce, sbocco. ⇓ estuario, delta. b. [stretto passaggio di mare tra due terre: le b. di Bonifacio] ≈ stretto. c. [depressione di una montagna che consente il passaggio tra due valli] ≈ (lett.) callaia, forcella, forcola, galleria, giogo ...
Leggi Tutto
Vescovo franco (sec. 8º), fatto condannare da s. Bonifacio (concilio di Soissons, 744) e da papa Zaccaria (sinodo romano del 745) per essersi fatto venerare come "santissimo apostolo" e santificato già nel ventre materno, per avere introdotto...
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio e da Benvenuta, d’ignota famiglia (Ludwig,...