musicalopera
(musical-opera), s. m. o f. inv. Spettacolo musicale e coreografico che accoglie elementi propri del teatro lirico. ◆ «Il musical ha capitale a Milano – dice [Gian Mario] Longoni –. Ha riportato [...] dalla tradizione al rock al musical-opera». (Maurizio Porro, Corriere della sera, 4 luglio 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • [tit.] «Odysseus» a Egnazia / La «musicalopera» tra gli scavi in prima nazionale [testo] […] La storia di Ulisse è raccontata ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] ’epoca di riferimento, che è posta di norma uguale a 100. Indice Mib (acrostico di Milano indici di borsa), numero indice dei prezzi dei valori mobiliari nella borsa di Milano. Indice Dow-Jones ‹dàu ǧòun∫› (spesso abbrev. in D e J), dal nome dei due ...
Leggi Tutto
high care
loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo [...] tutta l’assistenza necessaria al malato. (Laura Asnaghi, Repubblica, 20 aprile 2008, Milano, p. 12).
Espressione ingl. composta dall’agg. high (‘alto, grave, serio’) e dal s. care (‘cura’).
Già attestato nella Repubblica del 21 novembre 2000, p. 30 ...
Leggi Tutto
mibtel
mìbtel s. m. [comp. della sigla MIB (Milano Indice di Borsa) e tel(ematico)]. – Nel linguaggio finanz., indice dei corsi azionarî trattati telematicamente (dunque con contrattazione continua) [...] alla Borsa di Milano; ha come base le quotazioni (fatte uguali a 10.000 punti) al 3 gennaio 1994. ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] punta è di 40 minuti, con picchi che arrivano anche alle due ore) (Giuseppina Piano, Repubblica, 19 settembre 2007, Milano, p. II).
Derivato dal s. f. coda con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 21 febbraio 1990, p. 22 ...
Leggi Tutto
antiextracomunitari
(anti-extracomunitari, anti extracomunitari), agg. Contrario all’ingresso di immigrati extracomunitari in Italia; finalizzato a respingere gli extracomunitari. ◆ manifestazione a [...] «scandalo» del tapis roulant verticale davanti alla Stazione di Milano non stava tanto nella bruttezza dell’oggetto in sé […] agosto 2005, p. 60, Società e Cultura).
Derivato dal s. m. extracomunitario con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
antigraffiti
(anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] a guardare quali saranno le politiche antigraffiti della nuova giunta di Milano. (F. Pol., Stampa, 26 giugno 2006, p. 15 , Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. m. graffito con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
antigrasso
(anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] […] Adesso [Arsenio] Veicsteinas rilancia: «Proprio da Milano, metropoli dagli stili di vita sregolati, può iniziare , Corriere della sera, 15 agosto 2007, p. 2).
Derivato dal s. m. grasso con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa ...
Leggi Tutto
anti-rincari
(anti rincari), agg. Finalizzato a contrastare o contenere il rincaro di prezzi e tariffe. ◆ la giunta municipale prosegue la protesta anti rincari: proprio in questi giorni funzionari comunali [...] a cui ieri si è aggiunta la raccolta di firme anti-rincari lanciata dalla Camera del lavoro di Milano. (Giuseppina Piano, Repubblica, 4 gennaio 2007, Milano, p. V).
Derivato dal s. m. rincaro con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche anti-carovita. ...
Leggi Tutto
perticato2
perticato2 s. m. [der. di pertica], ant. – 1. Imposta sulla terra misurata a pertiche e proporzionata alla qualità della stessa, che si applicava nello stato di Milano sotto il dominio spagnolo. [...] 2. Estensione di terreno agrario o boschivo corrispondente a una pertica quadrata. Nelle consuetudini agrarie della prov. di Milano, è così chiamato un appezzamento di terreno seminato a granoturco, che il datore di lavoro assegna al salariato e alla ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...