• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

euro-listino

Neologismi (2008)

euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino [...] le Borse di Londra e Francoforte, cui hanno deciso di aderire anche quelle di Milano e Madrid. (Sole 24 Ore, 14 maggio 2000, p. 1, Prima , p. 17). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. listino. Già attestato nella Repubblica del 4 dicembre ... Leggi Tutto

Europanto

Neologismi (2008)

Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] esto mio discorso un peu complicated?». (Marina Gersony, Giornale, 27 febbraio 2006, p. 50, Milano Cronaca). Composto dall’agg. europ(eo) aggiunto al s. m. (esper)anto. Già attestato nella Stampa del 19 giugno 1997, Tuttolibri, p. 8 (Stefano ... Leggi Tutto

magènta

Vocabolario on line

magenta magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] dei pantaloni degli zuavi francesi: una camicetta m., d’un bel m.; pantaloni rosso m.; Nubi color magenta s’addensavano Nella grotta (Montale); gli occhi erano nascosti sotto due ciambelle gonfie che partivano dal rosso m. e sfumavano nel blu cobalto ... Leggi Tutto

eurosfida

Neologismi (2008)

eurosfida s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto [...] del Milan) è semplicemente un dettaglio. In questo senso Milano conferma la sua unicità, quella che neppure i fumogeni dell 2005, p. 57, Sport). Composto dal confisso euro-1aggiunto al s. f. sfida. Già attestato nella Repubblica del 21 aprile 1991, ... Leggi Tutto

extrafondente

Neologismi (2008)

extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Corriere della sera, 27 febbraio 2004, p. 55, Cronaca di Milano) • A farla da padrone sulle tavole agghindate a festa saranno il , 16 dicembre 2007, Torino, p. IV). Derivato dal p. pres., s. m. e agg. fondente con l’aggiunta del prefisso extra-2. Già ... Leggi Tutto

dacriologia

Neologismi (2008)

dacriologia s. f. In medicina, settore che studia il fenomeno della lacrimazione nell’essere umano. ◆ Le lacrime sono controverse anche dal punto di vista fisiologico. Solo da pochi decenni sono studiate [...] .D.S.O., Società italiana di dacriologia (studio della lacrima) e della superficie oculare, primario oculista all’Ospedale di Desio (Milano) - le caratteristiche fisico-chimiche delle lacrime cambiano: le ghiandole che le secernono funzionano via via ... Leggi Tutto

calcolatore quantistico

Neologismi (2008)

calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] della sera, 28 giugno 2001, p. 55, Cronaca di Milano) • Uno dei problemi principali è dato dalla decoerenza: un Sole 24 Ore, 9 dicembre 2004, @lfa, p. 12). Composto dal s. m. calcolatore e dall’agg. quantistico, ricalcando l’ingl. quantum computer. ... Leggi Tutto

cardiocentro

Neologismi (2008)

cardiocentro s. m. Struttura sanitaria specializzata nell’assistenza cardiologica. ◆ Al termine della conferenza verrà firmato un protocollo di collaborazione scientifica con il cardiocentro cubano «Hermanos [...] sera, 25 settembre 1998, p. 49, Cronaca di Milano) • Il personale del cardiocentro, interpellato direttamente, non conferma . (Paolo Berizzi, Repubblica, 4 febbraio 2006, p. 15, Politica). Composto dal confisso cardio- aggiunto al s. m. centro. ... Leggi Tutto

depensante

Neologismi (2008)

depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] ’omosessualità «Vade retro» che Sgarbi non ha allestito a Milano per l’opposizione del sindaco Moratti e che aprirà il Poli, Repubblica, 7 ottobre 2007, Firenze, p. I). Derivato dal p. pres., s. m. e agg. pensante con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto

deprogrammazione

Neologismi (2008)

deprogrammazione s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] che hanno bisogno di muoversi liberamente in spazi desertificati». (Gian Paolo Serino, Repubblica, 17 agosto 2005, Milano, p. XII). Derivato dal s. f. programmazione con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nella Repubblica del 6 dicembre 1986 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali