• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

tonache rosse

Neologismi (2008)

tonache rosse loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano [...] ha magnificamente protetto dagli assalti delle tonache rosse di Milano, la chiesa sperimenta da anni il dialogo con Aldo Cazzullo, Stampa, 13 aprile 2001, p. 2, Interno). Composto dal s. f. tonaca e dall’agg. rosso. Già attestato nella Stampa del 26 ... Leggi Tutto

baby-boss

Neologismi (2008)

baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] Corriere della sera, 5 febbraio 2004, p. 47, Cronaca di Milano) • [tit.] Le bravate dei baby boss / ragazzine trattate da 10 febbraio 2008, Bari, p. VII). Espressione ingl. composta dai s. baby e boss. Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1991 ... Leggi Tutto

baby-ladro

Neologismi (2008)

baby-ladro (baby ladro), loc. s.le m. Ladruncolo minorenne. ◆ Dopo i baby-scippatori, il baby-ladro. Succede in entrambi i casi in pieno centro e in pieno pomeriggio, ed ogni volta sparisce una borsetta. [...] solo fotografie», si scusa un baby ladro. (Davide Carlucci, Repubblica, 12 dicembre 2007, Milano, p. II). Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. ladro. Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1989, p. 15, Cronaca ... Leggi Tutto

baby-prostituto

Neologismi (2008)

baby-prostituto (baby prostituto), loc. s.le m. Adolescente che si prostituisce, che viene indotto a prostituirsi. ◆ I baby prostituti romeni sono la nuova piaga delle notti parigine del 16mo arrondissement. [...] fanno marchette al cimitero Maggiore. (Teresa Monestiroli, Repubblica, 21 novembre 2006, Milano, p. XI). Composto dal s. m. e f. e agg. inv. baby, di origine ingl., e dal s. m. prostituto. Già attestato nella Repubblica del 9 ottobre 1990, p. 21 ... Leggi Tutto

salòtto

Vocabolario on line

salotto salòtto s. m. [der. di sala]. – 1. a. Stanza usata come ambiente di ricevimento, di rappresentanza, di riunione e sim., in appartamenti privati, alberghi, circoli, studî professionali, uffici: [...] città; fare parte di un s.; è molto apprezzata nei s.; apre il suo s. una volta al mese a intellettuali e politici; il s. della contessa Clara Maffei, centro di cultura e di patriottismo a Milano dal 1830 al 1866; il s. letterario di Maria Bellonci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

abitare

Vocabolario on line

abitare v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] . in periferia, al mare, sulle montagne (e precisando: abita a Milano; abito sul Lungotevere; abitavo allora in piazza Mazzini, ecc.); a. ; Con questi grandi abita eterno (Foscolo, dell’Alfieri in S. Croce); Abito in una piccola città del Sud: per ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] a verbi all’infinito: se ne fece un gran dire, un gran parlare; s’è fatto un gran ridere; si sentiva un gran correre. Talora, spec. dei regni di Napoli e di Sicilia e del ducato di Milano). 3. Premesso a sostantivi che esprimono qualità, e a taluni ... Leggi Tutto

banca ore

Neologismi (2008)

banca ore loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] . Stesso meccanismo di compensazione per le festività soppresse. (Antonio Sciotto, Manifesto, 17 settembre 2004, p. 7, Capitale/Lavoro). Composto dai s. f. banca e ora. Già attestato nel Corriere della sera del 25 novembre 1992, p. 48, Cronaca di ... Leggi Tutto

tritovagliatura

Neologismi (2008)

tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura [...] speranza agli imminenti precari dell’emergenza rifiuti. (Conchita Sannino, Repubblica, 11 luglio 2008, p. 18, Cronaca). Composto dall’agg. trito e dal s. f. vagliatura. Già attestato nel Corriere della sera del 29 ottobre 1999, p. 51, Cronaca di ... Leggi Tutto

batterio killer

Neologismi (2008)

batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, [...] Cronaca di Roma) • La meningite fa un’altra vittima, stavolta a Milano. E riprende a seminare il panico a Nordest, dove un ragazzo P., Repubblica, 6 gennaio 2008, p. 16). Composto dal s. m. batterio e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl. Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali