milanese
milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto [...] costoletta di vitello fritta nel burro dopo essere stata passata nell’uovo e nel pangrattato. 2. s. m. e f. Abitante, nativo di Milano: un m., una m.; la tradizionale laboriosità dei milanesi. Nel solo masch. sing., e di solito con iniziale maiuscola ...
Leggi Tutto
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] . Ha ragione chi dice che Sesto è Milano ma se Sesto non sa cosa fa Milano e Milano non sa cosa fa Sesto, siamo delle città schizofreniche». (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 10 dicembre 2007, p. 3).
Composto dai s. f. città e regione.
Già ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] c. Appartenente alla Biblioteca Ambrosiana, istituita dal cardinale Federico Borromeo nel 1609: il Virgilio ambrosiano. 2. s. m. a. (f. -a) Cittadino di Milano, milanese: un a. autentico. b. Nome con cui si designano correntemente i membri di alcuni ...
Leggi Tutto
acque pulite
(Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] la spada di Damocle di un’inchiesta «Acque Pulite». (Corriere della sera, 2 giugno 2003, p. 47, Cronaca di Milano).
Composto dal s. f. acqua e dall’agg. pulito, sul modello di Mani pulite, inchiesta condotta da un gruppo di magistrati della Procura ...
Leggi Tutto
maxiappalto
(maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava [...] Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] La Lombardia traina la ripresa dei maxi-appalti . 5, In primo piano).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. appalto.
Già attestato nella Repubblica del 26 gennaio 1991, ...
Leggi Tutto
altomilanese
(alto milanese, alto Milanese), s. m. La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] di imprese (in tutto 324. 889) è cresciuto quasi del 6%. E se a Milano Città l’aumento è del 5,82% (ormai siamo a 154.240), nell’alto p. 5, Primo Piano).
Composto dall’agg. alto e dal s. m. milanese.
Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 1986 ...
Leggi Tutto
low care
loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] attrezzati anche con servizi di riabilitazione. (Laura Asnaghi, Repubblica, 20 aprile 2008, Milano, p. XII).
Espressione ingl. composta dall’agg. low (‘basso, minimo’) e dal s. care (‘cura’)
Già attestato nella Repubblica del 21 novembre 2000, p. 30 ...
Leggi Tutto
velotaxi
s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] centro storico e all’interno del parco nei fine settimana. (Corriere della sera, 26 febbraio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • Vogliamo continuare a credere che il sindaco e l’assessore [Edoardo] Croci manterranno i loro impegni «ciclabili» e che nel ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. [...] : il rimpasto si deve fare. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Milano) • Il romaniano Franco Nicoli Cristiani, invece, preferisce restare in giunta, ma difficilmente rimarrà all’Ambiente, al quale punta ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] «città digitale» non può che essere fra le priorità di Milano e i presupposti non mancano. (Franco Morganti, Corriere della sera , Stampa, 7 giugno 2007, p. 12, Interno).
Composto dal s. f. città e dall’agg. digitale.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...