velotaxi
s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] centro storico e all’interno del parco nei fine settimana. (Corriere della sera, 26 febbraio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • Vogliamo continuare a credere che il sindaco e l’assessore [Edoardo] Croci manterranno i loro impegni «ciclabili» e che nel ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. [...] : il rimpasto si deve fare. (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 16 giugno 2004, p. 53, Cronaca di Milano) • Il romaniano Franco Nicoli Cristiani, invece, preferisce restare in giunta, ma difficilmente rimarrà all’Ambiente, al quale punta ...
Leggi Tutto
citta digitale
città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] «città digitale» non può che essere fra le priorità di Milano e i presupposti non mancano. (Franco Morganti, Corriere della sera , Stampa, 7 giugno 2007, p. 12, Interno).
Composto dal s. f. città e dall’agg. digitale.
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] oggi solo per i direttori della Biblioteca Apostolica Vaticana, dell’Archivio Segreto Vaticano, e della Biblioteca Ambrosiana di Milano. e. In seminarî o in collegi, p. di disciplina (o semplicem. prefetto), sinon., ormai disus., di istitutore ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] precisa identificazione: P. San Pietro e P. del Popolo (dalla chiesa di S. Maria del Popolo) a Roma, P. San Marco a Venezia, P. Padova, P. della Signoria a Firenze, P. della Scala a Milano, ecc.; come le vie, così anche le piazze possono infine essere ...
Leggi Tutto
politecnico
politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] : scuola p.; istituto politecnico. 2. s. m. Istituto di studî superiori, amministrativamente rivista mensile di argomento tecnico, scientifico, artistico e letterario fondata a Milano nel 1839 da C. Cattaneo, da lui stesso diretta, con alterne ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] a letto il 5 per cento dei Lombardi, vale a dire circa 450 mila persone. (Laura Asnaghi, Repubblica, 15 dicembre 2007, Milano, p. IX) • [tit.] Ventimila romani a letto con la «Pacifica» [testo] Pacifica di nome e di fatto. Così gli esperti hanno ...
Leggi Tutto
meneghino
agg. e s. m. (f. -a) [da Meneghino, maschera popolare milanese del teatro settecentesco e ottocentesco, che rappresenta il tipo del servitore ligio ai padroni, spavaldo a parole, egoista ma [...] proprio e caratteristico: la laboriosità, l’ospitalità, la simpatica cordialità m.; il dialetto m. o, come s. m., il meneghino, il dialetto parlato a Milano: parlare m., il più schietto m.; fig., dirla in buon m., parlar chiaro (naturalmente riferito ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] , pur così vicino a Sesto, abbia diritto a un proprio museo. (Claudia Gian Ferrari, Repubblica, 20 marzo 2008, Milano, p. I).
Derivato dal s. f. primadonna con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 marzo 1993, p ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] del Patto del lavoro, che adesso diventa «Laboratorio Milano», stando al protocollo siglato ieri, che ribadisce e amplia p. 1, Prima pagina).
Composto dall’agg. migliore e dal s. f. pratica, ricalcando l’espressione ingl. best practice.
Già attestato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...