cachi1
cachi1 (o kaki) agg. e s. m. [dall’ingl. khaki, che è dall’indostano khākī, der. del pers. khāk «polvere»]. – Colorazione speciale tra il fulvo e il color sabbia, caratteristica degli abiti coloniali: [...] divisa c.; come s. m., l’abito stesso: un ufficiale in cachi ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] coperti dall’alta marea, ed emergono nella bassa; b. perlifero, zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi; b. di sabbia o di ghiaia, basso fondale sabbioso o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei ...
Leggi Tutto
mactridi
màctridi s. m. pl. [lat. scient. Mactridae, dal nome del genere Mactra, che è dal gr. μάκτρα «madia1»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, con fossili del periodo [...] cretacico, comprendente diversi generi marini che vivono nella sabbia: hanno conchiglia di forma triangolare, assai convessa, quasi liscia esternamente, di colori belli e delicati; qualche specie è edule. ...
Leggi Tutto
tellina
s. f. [dal gr. τελλίνη]. – Nome di alcuni molluschi bivalvi della famiglia tellinidi e in partic. della specie Tellina pulchella, comune nel Mediterraneo dove vive infossata nella sabbia: di [...] piccole dimensioni, ha conchiglia inequivalve, oblunga e più o meno triangolare, di colore giallo chiaro, violaceo o olivastro, percorsa da sottili e fitte strie concentriche; è pescata per le carni delicate ...
Leggi Tutto
voltolare
v. tr. [der. di voltare] (io vòltolo, ecc.). – Voltare e rivoltare più volte su sé stesso: v. una botte per caricarla sul carro; desiderio arei [= avrei] che questi signori Medici mi cominciassino [...] adoperare, se dovessino cominciare a farmi v. un sasso (Machiavelli). Più frequente nel rifl.: voltolarsi nel letto, sulla sabbia; c’era un gruppo di maiali che si voltolavano nel fango. ...
Leggi Tutto
solenidi
solènidi s. m. pl. [lat. scient. Solenidae, dal nome del genere Solen, e questo dal gr. σωλήν «canale, tubo», con riferimento alla forma cilindrica allungata]. – Famiglia di molluschi eulamellibranchi [...] che vivono nella sabbia e nel fango del mare o degli estuarî, a piccola profondità: hanno conchiglia molto lunga, stretta, con valve sottili, corpo cilindrico, piede lungo e robusto, senza bisso, e sifoni corti; vi appartiene il cannolicchio (Solen ...
Leggi Tutto
dibranchiati
s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] quasi tutte le specie, si trasforma in ectocotilo. Sono tutti carnivori, e vivono nascosti fra gli scogli, nella sabbia, o sono pelagici; molti sono provvisti di ghiandole del nero, nuotano all’indietro espellendo vigorosamente acqua dall’imbuto, o ...
Leggi Tutto
cartonfeltro
cartonféltro s. m. [comp. di cartone e feltro] (pl. cartonféltri). – Foglio di cartafeltro che, impregnato di bitume e spesso anche cosparso di sabbia, viene usato per impermeabilizzare [...] coperture ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare [...] tra loro i varî elementi delle murature e ripartire gli sforzi che essi mutuamente si trasmettono, oltre che per formare gli intonaci. Si distinguono, secondo le sostanze leganti, m. di gesso, di calce, ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...