psammitico
psammìtico agg. [der. del gr. ψαμμίτης «arenoso», da ψάμμος «sabbia», con riferimento alla composizione] (pl. m. -ci). – In petrografia, rocce p., le rocce sedimentarie clastiche (dette anche [...] da elementi grossolani, e di arenarie se formate da elementi fini, mentre quelle sciolte vengono dette ghiaie e sabbie; le prime sono largamente usate, se dotate di opportune caratteristiche, come materiali da costruzione, le seconde utilizzate nella ...
Leggi Tutto
psammofidi
psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più [...] una ventina di specie dell’Africa e dell’Asia merid., tutte velenose, in grado di muoversi con grande agilità sulla sabbia, di colorito e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, con testa erettile, occhi grandi a pupilla rotonda, tronco e ...
Leggi Tutto
psammofilo
psammòfilo agg. [comp. di psammo- e -filo]. – In biologia, riferito agli organismi, acquatici o terrestri, che mostrano preferenze e adattamenti particolari per la vita all’interno e sulla [...] superficie della sabbia bagnata dall’acqua: piante acquatiche o semiacquatiche radicate in fondi arenosi; animali e piante di duna; molti lamellibranchi marini, ecc. È sinon. di ammofilo. ...
Leggi Tutto
psammofita
psammòfita s. f. [comp. di psammo- e -fita]. – In biologia, pianta psammofila, e in partic. quelle terrestri che vivono sulle sabbie delle dune mobili e le arene marittime, quindi in ambiente [...] tomentose) che permettono loro di sopportare, oltre all’aridità, la mobilità estrema delle particelle del suolo, l’azione meccanica delle sabbie mosse dal vento che colpiscono le parti aeree, la salsedine proveniente dal mare, il seppellimento nella ...
Leggi Tutto
psammoma
psammòma s. m. [der. di psammo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine con cui si indicava in passato una varietà di meningioma caratterizzato da presenza di concrezioni calcaree [...] simili a sabbia, dette corpi psammomatosi, costituiti da lamine di calcio depositatesi concentricamente attorno a gruppi di cellule tumorali degenerate. ...
Leggi Tutto
psammon
psàmmon s. m. [der. di psammo-, sul modello di plancton e simili]. – In biologia, l’insieme degli organismi acquatici viventi entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, [...] costituito dalla microfauna (protozoi, tardigradi, crostacei, nematodi) e dalla microflora (diatomee, dinoflagellati, cianofite) che vive dentro gli interstizî fra i granuli della sabbia. ...
Leggi Tutto
boulder-clay
‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, [...] più o meno mescolate a sabbia e ghiaia, contenenti grossi blocchi rocciosi spesso striati. ...
Leggi Tutto
dumper
‹dḁ′mpë› s. ingl. [der. di (to) dump «scaricare»] (pl. dumpers ‹dḁ′mpë∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di autoveicolo con cassone ribaltabile, particolarmente adatto per il trasporto su brevi [...] distanze di materiali incoerenti (terra, sabbia, ghiaia, pietrisco) o di malte e calcestruzzi (il corrispondente termine italiano è ribaltabile). ...
Leggi Tutto
ripascimento
ripasciménto s. m. [der. dell’ant. e raro ripascere «nutrire, alimentare di nuovo», comp. di ri- e pascere (cfr. il lat. tardo repascĕre «nutrire a propria volta»)]. – In geomorfologia, [...] litorali sabbiosi, costituiti soprattutto da sbarramenti di massi disposti parallelamente alla spiaggia, che hanno lo scopo di impedire ai flutti di operare una corrosione maggiore del deposito di sabbia da essi stessi apportato (v. fig. a p. 616). ...
Leggi Tutto
duna
s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato [...] singolarmente), che si forma nelle regioni desertiche, sui litorali, ecc., per azione del vento che soffia costantemente nella stessa direzione. Dune a catena, dune in circolo, dune a rastrello, a seconda ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...