marzacotto
marzacòtto s. m. [dall’arabo masḥaqūnyā]. – Altro nome della composizione di sabbia e di alcali che nell’industria della maiolica è anche nota con il nome di fritta. ...
Leggi Tutto
antikamikaze
(anti-kamikaze), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato di terroristi suicidi. ◆ a proposito di «pietre», come farà il ministro degli Esteri invitato dall’Autorità Palestinese a smontare [...] generale della Local Police. Sotto la protezione delle pattuglie dei carabinieri della Msu i genieri innalzano bastioni di sabbia e barriere di cemento armato anti-kamikaze. (Meo Ponte, Repubblica, 11 gennaio 2005, p. 18, Politica estera) • «Su ...
Leggi Tutto
galatea
galatèa s. f. [lat. scient. Galathea, dal nome della mitica nereide amata da Polifemo (lat. Galatea, scritto anche, erroneamente, Galathea)]. – In zoologia, genere di crostacei della famiglia [...] anche nel Mediterraneo; tra di esse la scamparella (lat. scient. Galathea strigosa), che si trova a poca profondità sulla sabbia e che possiede cinque paia di appendici ambulatorie, di cui tre sole usate per camminare, l’ultimo molto ridotto, mentre ...
Leggi Tutto
lapideo
lapìdeo agg. [dal lat. lapideus, der. di lapis -ĭdis «pietra»]. – 1. Di pietra, fatto di pietra, che ha la natura della pietra: in una arca lapidea ... il fece porre (Boccaccio); materiale l., [...] pietrisco, ghiaia, sabbia; aggregato l. (v. aggregato2); spianata l. (v. spianata, n. 3); pavimentazioni l., i lastricati e i selciati. In mineralogia, sinon. di litoide. 2. letter. Simile a pietra: ella aveva il passo fermo, un rigore quasi l. in ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] da minestra, così detta per la forma. 4. In fonderia, forma permanente metallica (o parte metallica di una forma in sabbia, o elemento metallico incluso nella formatura) che, dando luogo a un più rapido raffreddamento in confronto con le forme in ...
Leggi Tutto
speedway
〈spiidu̯èi〉 s. ingl. [comp. di speed «veloce» e way «via, percorso»] (pl. speedways 〈spiidu̯èi∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo spettacolare di competizione motociclistica di velocità, che [...] si disputa con motociclette costruite appositamente su piste di breve sviluppo e generalmente ellittiche, dal fondo irregolare e ricoperto di sabbia o di cenere, con curve piane e di ampio raggio, che si affrontano ad alta velocità con la tecnica ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] e carta, e nelle idropitture; la s. pirogenica, che si può ottenere, in forma di polvere finissima, per volatilizzazione di sabbia di quarzo a temperatura molto elevata, ed è usata come la precedente, oltre che per paste dentifricie e per colle. ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] di una particella. Tra i suoi composti, hanno importanza il carburo di s., preparato scaldando al forno elettrico sabbia silicea e carbone e usato come abrasivo e come refrattario, il tetracloruro di s., o tetraclorosilano, usato come intermedio ...
Leggi Tutto
testicardini
testicàrdini s. m. pl. [lat. scient. Testicardines, comp. del lat. testa «guscio, vaso di terracotta» e cardo -ĭnis «cardine»]. – In zoologia, sottoclasse dei brachiopodi (indicata anche [...] col nome di articolati), animali marini che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia, caratterizzati da una conchiglia a valve convesse e dissimili costituita essenzialmente da carbonato di calcio e provvista di cerniera, da un apparato ...
Leggi Tutto
pseudoenterolito
pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento del proprio corpo o di quello dei compagni. ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...