• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica [20]
Industria [11]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [7]
Biologia [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Medicina [3]
Geologia [2]

saccaròṡio

Vocabolario on line

saccarosio saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] da una molecola di destro-glicosio unita con una di destro-fruttosio attraverso un legame tra gli atomi di carbonio dei gruppi glicosidici; per azione di enzimi o acidi diluiti si scinde nei due monosî ... Leggi Tutto

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] fabbrica, z. bianco (o assol. zucchero), z. bianco raffinato (o z. raffinato), nomi che indicano tutti e tre il saccarosio depurato e cristallizzato ma distinto per il grado di polarizzazione, per il contenuto di zucchero invertito (v. invertito, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sucrèstere

Vocabolario on line

sucrestere sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che [...] polveri bianche inodore e insapori: alcuni, come, per es., il mono-stearato di saccarosio, vengono usati come emulsionanti per sostanze alimentari, altri, come, per es., l’otto-acetato di saccarosio, come additivi e come plastificanti per vernici. ... Leggi Tutto

saccarìmetro

Vocabolario on line

saccarimetro saccarìmetro s. m. [comp. di saccari- e -metro]. – Strumento per determinare la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione, particolarmente usato nell’industria saccarifera: [...] angolo di cui la soluzione in esame fa ruotare il piano di polarizzazione della luce, si ottiene la concentrazione del saccarosio, della quale l’angolo stesso è funzione; il tipo basato sulla misurazione della densità della soluzione (detto anche, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

saccarùria

Vocabolario on line

saccaruria saccarùria (o saccaroṡùria) s. f. [comp. di saccaro- (o saccarosio) e -uria]. – In medicina, patologica eliminazione di saccarosio con le urine. ... Leggi Tutto

baritazióne

Vocabolario on line

baritazione baritazióne s. f. [der. di barite]. – Nella chimica industriale, metodo di ricupero dello zucchero dal melasso: consiste nell’aggiungere a questo, diluito, ossido idrato di bario che, unendosi [...] un prodotto insolubile e filtrabile, il quale poi, sospeso in acqua pura in presenza di anidride carbonica, è di nuovo scisso in carbonato di bario, che precipita, e in saccarosio, che rimane in soluzione e si può far cristallizzare per evaporazione. ... Leggi Tutto

invertaṡi

Vocabolario on line

invertasi invertaṡi s. f. [der. del lat. invert(ĕre) «invertire», col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che opera l’inversione del saccarosio (cioè la sua scissione in glicosio e fruttosio), così [...] detto perché per la sua azione il potere rotatorio destrogiro della soluzione di saccarosio diviene levogiro per il prevalere del potere levogiro del fruttosio su quello destrogiro del glicosio. ... Leggi Tutto

invertito

Vocabolario on line

invertito agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] organica, zucchero i., miscela in parti uguali di glicosio e di fruttosio ottenuta per un processo di idrolisi del saccarosio (con acidi, enzimi, ecc.), usata nella preparazione di marmellate, conserve, bevande, e per mantenere una certa umidità al ... Leggi Tutto

saccaraṡi

Vocabolario on line

saccarasi saccaraṡi s. f. [der. di saccaro-, col suff. -asi]. – In enzimologia, nome (ora spesso sostituito da invertasi) di una oligasi diffusa nel regno animale (succhi digestivi) e vegetale, attiva [...] sul saccarosio, che scinde in glicosio e fruttosio. ... Leggi Tutto

saccarato

Vocabolario on line

saccarato s. m. [der. di saccaro-]. – 1. In chimica organica: a. Sale di un acido saccarico. b. Prodotto di addizione del saccarosio con un idrossido metallico: s. di calcio, di ferro, di rame, alcuni [...] dei quali vengono usati in terapia con varie indicazioni dipendenti dal metallo. 2. In farmacia, sinon. di saccaruro ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
saccarosio
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione...
dolcificante
Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) e non calorici, questi ultimi molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali