• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Religioni [162]
Diritto [27]
Arti visive [13]
Storia [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Letteratura [8]

preghièra

Vocabolario on line

preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] (tra l’Offertorio e il Padrenostro); p. universale (o p. dei fedeli), quella costituita da una breve monizione con la quale il sacerdote invita i fedeli a pregare, e da una serie di intenzioni proferite da un diacono, da un cantore o da un laico (l ... Leggi Tutto

sacrìfico

Vocabolario on line

sacrifico sacrìfico agg. [dal lat. sacrifĭcus, comp. di sacrum «rito sacro» e -fĭcus, dal tema di facĕre «fare» (v. -fico)] (pl. m. -ci), letter. – Attinente al sacrificio, con riferimento al mondo pagano, [...] e in partic. alla religione di Roma; sacrificale: rito s.; sacerdote s., re s., traduz. del lat. vates sacrificus, rex sacrificus, il sommo sacerdote in quanto addetto a compiere quei sacrifici che in età regia compiva il re. ... Leggi Tutto

oblazióne

Vocabolario on line

oblazione oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] comunitarie, due fedeli portano all’officiante le ostie per la comunione e l’ampolla del vino); attualmente, il gesto del sacerdote che depone sull’altare il pane e il vino da consacrare; il termine può inoltre indicare la preghiera sopra le offerte ... Leggi Tutto

sùmere

Vocabolario on line

sumere sùmere v. tr. [dal lat. sumĕre «prendere»]. – Latinismo per assumere, prendere, usato esclusivam. riferendosi al sacerdote che si comunica durante la celebrazione della messa: il sacerdote sume [...] l’ostia e il vino ... Leggi Tutto

dio²

Vocabolario on line

dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] di cui si serve la divina Provvidenza; ascoltare la parola di Dio, gli insegnamenti e la morale cristiana diffusi attraverso la voce del sacerdote in chiesa. Tra i prov. più noti: l’uomo propone e Dio dispone; aiùtati che Dio t’aiuta; ognuno per sé e ... Leggi Tutto

battéṡimo

Vocabolario on line

battesimo battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] , o parziale, come nel rito ambrosiano), per infusione (versando cioè l’acqua sul battezzando), per aspersione; ministro del b., il sacerdote, e in caso di necessità anche un laico; amministrare, ricevere il b.; tenere a b. (detto del padrino o della ... Leggi Tutto

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] ingegnere; lavorano male, perché non hanno una buona direzione. D. spirituale, assistenza spirituale data, per lo più in sede di confessione, dal sacerdote alle persone che liberamente lo richiedono; nei seminarî, l’assistenza continua, offerta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

flàmine

Vocabolario on line

flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più [...] importanti erano addetti al culto di Giove, Marte, Quirino, e prendevano il nome rispettivam. di flamen Dialis, Martialis, Quirinalis; dovevano essere patrizî e la loro dignità era superiore a quella dello ... Leggi Tutto

confessóre

Vocabolario on line

confessore confessóre s. m. [dal lat. tardo confessor -oris (der. di confiteri «confessare», part. pass. confessus), che ebbe dapprima il sign. 2, come calco del gr. ὁμολογητής, e solo in un secondo [...] fedeli e ad amministrare il sacramento della penitenza: il padre c.; si buttò ai piedi del c.; anche, il sacerdote al quale abitualmente una persona si confessa: consigliarsi col proprio confessore. C. della famiglia pontificia, teologo dell’ordine ... Leggi Tutto

pàrroco

Vocabolario on line

parroco pàrroco s. m. [dal lat. eccles. (sec. 15°) parochus; in età classica, parŏchus (dal gr. πάροχος, der. di παρέχω «somministrare») era detto colui che per incarico dello stato forniva vitto e alloggio [...] i libri parrocchiali (dei battezzati, dei matrimonî, dei morti; elenco dei fedeli, ecc.). Quasi-parroco, nel diritto canonico, sacerdote preposto, per nomina vescovile, a una quasi-parrocchia (v. parrocchia): è in genere equiparato a un parroco, da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
sacerdòte
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata...
PLOZIO Sacerdote
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres. Il primo libro, mutilo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali