• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Religioni [162]
Diritto [27]
Arti visive [13]
Storia [11]
Industria [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Militaria [9]
Zoologia [8]
Letteratura [8]

binare

Vocabolario on line

binare v. tr. [der. del lat. bini «due per volta»]. – 1. a. Fare la stessa cosa due volte; spec. nella frase b. la messa o assol. binare, del sacerdote che, con speciale permesso, celebra due messe nelle [...] feste di precetto. b. Mettere insieme due cose (uguali o diverse), unire in coppia: b. e torcere insieme due fili. c. Raddoppiare: b. una consonante. 2. ant. Partorire due gemelli: nel primo parto binò, ... Leggi Tutto

gerarca

Vocabolario on line

gerarca s. m. [dal gr. tardo ἱεράρχης, comp. di ἱερός «sacro» e ἄρχω «essere a capo»; propr. «capo delle funzioni sacre»] (pl. -chi). – 1. In origine, persona che occupava una posizione preminente in [...] un àmbito sacro; in partic., il sommo sacerdote, il vescovo, il papa. 2. Nel regime fascista, dirigente del partito. Per estens., per lo più in tono spreg. o scherz., personaggio politicamente (o per altri motivi) autorevole che fa pesare la propria ... Leggi Tutto

binazióne

Vocabolario on line

binazione binazióne s. f. [der. di binare]. – La celebrazione di due messe nello stesso giorno da parte di un medesimo sacerdote, consentita in determinate circostanze. ... Leggi Tutto

peccato

Vocabolario on line

peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] p.; lavarsi dei p., con riferimento al peccatore, liberarsene mediante la confessione; rimettere i p., con riferimento al sacerdote, dare l’assoluzione nel sacramento della penitenza; fare qualcosa in sconto dei proprî peccati (anche in senso scherz ... Leggi Tutto

tènia¹

Vocabolario on line

tenia1 tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] negli agoni, ecc., e che indicava che colui che la portava era sotto la protezione della divinità. 2. In architettura, sottile modanatura piana orizzontale che sporge leggermente tra due superfici ugualmente ... Leggi Tutto

mitra¹

Vocabolario on line

mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] per indicare simbolicamente la dignità vescovile: conferire, ambire, deporre la m.; talora, il vescovo stesso, e per estens., poet., il sacerdote: E da’ Cesari ingiusti e da’ rubelli Difenderan le mitre e i sacri tèmpi (T. Tasso). 3. ant. Specie di ... Leggi Tutto

alitazióne

Vocabolario on line

alitazione alitazióne s. f. [der. di alitare]. – L’atto di alitare; si usa soltanto per indicare, nella liturgia cattolica, l’atto (ora non più in uso) del sacerdote che nel conferimento del battesimo [...] soffiava leggermente sopra il battezzando, e quello, facoltativo, del vescovo nella consacrazione degli olî il giovedì santo ... Leggi Tutto

arùspice

Vocabolario on line

aruspice arùspice s. m. [dal lat. haruspex -ĭcis]. – Presso gli antichi Romani, sacerdote che esaminava le viscere (exta) e spec. il fegato delle vittime, originariamente per verificare se fossero ritualmente [...] pure, in seguito anche per trarne indizî per l’interpretazione di prodigi di vario genere ... Leggi Tutto

inserviènte

Vocabolario on line

inserviente inserviènte s. m. e f. [dal lat. inserviens -entis, part. pres. di inservire «servire»]. – 1. Chi è addetto alla pulizia o in genere ai lavori più pesanti o umili in istituti, uffici, ospedali, [...] ecc. 2. Chierico o laico che serve il sacerdote durante le funzioni; con questa accezione, la parola è ormai rara ed è stata sostituita, nel linguaggio liturgico, da ministro. ... Leggi Tutto

eṡorciżżare

Vocabolario on line

esorcizzare eṡorciżżare v. tr. [dal lat. tardo exorcizare, gr. ἐξορκίζω «scongiurare» (in origine la divinità, poi il diavolo), der. di ὅρκος «giuramento»]. – Fare esorcismi; si può riferire sia allo [...] animi ascetici non hanno torto di e. poesia, pittura e ogni sorta di bellezza, tentazioni del diavolo (B. Croce). ◆ Part. pres. eṡorciżżante, anche come agg. e sost.: il sacerdote, il chierico esorcizzante; le preghiere recitate dall’esorcizzante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Enciclopedia
sacerdòte
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata...
PLOZIO Sacerdote
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos) Massimo Lenchantin De Gubernatis Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres. Il primo libro, mutilo al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali