binazione
binazióne s. f. [der. di binare]. – La celebrazione di due messe nello stesso giorno da parte di un medesimo sacerdote, consentita in determinate circostanze. ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] p.; lavarsi dei p., con riferimento al peccatore, liberarsene mediante la confessione; rimettere i p., con riferimento al sacerdote, dare l’assoluzione nel sacramento della penitenza; fare qualcosa in sconto dei proprî peccati (anche in senso scherz ...
Leggi Tutto
tenia1
tènia1 s. f. [dal lat. taenia, gr. ταινία «benda, nastro», der. di τείνω «distendere»]. – 1. La benda con cui, nell’antichità classica, si cingeva il capo del sacerdote, del supplice, del vincitore [...] negli agoni, ecc., e che indicava che colui che la portava era sotto la protezione della divinità. 2. In architettura, sottile modanatura piana orizzontale che sporge leggermente tra due superfici ugualmente ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] per indicare simbolicamente la dignità vescovile: conferire, ambire, deporre la m.; talora, il vescovo stesso, e per estens., poet., il sacerdote: E da’ Cesari ingiusti e da’ rubelli Difenderan le mitre e i sacri tèmpi (T. Tasso). 3. ant. Specie di ...
Leggi Tutto
alitazione
alitazióne s. f. [der. di alitare]. – L’atto di alitare; si usa soltanto per indicare, nella liturgia cattolica, l’atto (ora non più in uso) del sacerdote che nel conferimento del battesimo [...] soffiava leggermente sopra il battezzando, e quello, facoltativo, del vescovo nella consacrazione degli olî il giovedì santo ...
Leggi Tutto
aruspice
arùspice s. m. [dal lat. haruspex -ĭcis]. – Presso gli antichi Romani, sacerdote che esaminava le viscere (exta) e spec. il fegato delle vittime, originariamente per verificare se fossero ritualmente [...] pure, in seguito anche per trarne indizî per l’interpretazione di prodigi di vario genere ...
Leggi Tutto
inserviente
inserviènte s. m. e f. [dal lat. inserviens -entis, part. pres. di inservire «servire»]. – 1. Chi è addetto alla pulizia o in genere ai lavori più pesanti o umili in istituti, uffici, ospedali, [...] ecc. 2. Chierico o laico che serve il sacerdote durante le funzioni; con questa accezione, la parola è ormai rara ed è stata sostituita, nel linguaggio liturgico, da ministro. ...
Leggi Tutto
esorcizzare
eṡorciżżare v. tr. [dal lat. tardo exorcizare, gr. ἐξορκίζω «scongiurare» (in origine la divinità, poi il diavolo), der. di ὅρκος «giuramento»]. – Fare esorcismi; si può riferire sia allo [...] animi ascetici non hanno torto di e. poesia, pittura e ogni sorta di bellezza, tentazioni del diavolo (B. Croce). ◆ Part. pres. eṡorciżżante, anche come agg. e sost.: il sacerdote, il chierico esorcizzante; le preghiere recitate dall’esorcizzante. ...
Leggi Tutto
vescovado
(o vescovato) s. m. [rifacimento su vescovo del lat. tardo episcopatus (v. episcopato)]. – 1. a. Dignità, ufficio di vescovo: innalzare, essere innalzato al v.; la durata dell’ufficio: durante [...] lo più insieme con gli uffici della curia vescovile (detto anche episcopio, palazzo vescovile e, ormai ant., vescovìo): andare, recarsi al v.; la curia vescovile stessa, come complesso di uffici e funzionarî: un sacerdote che fa parte del vescovado. ...
Leggi Tutto
ferraiolo1
ferraiòlo1 (letter. ferraiuòlo) s. m. [dall’arabo magrebino faryūl, feryūl, firyol, specie di mantello (dal lat. palliŏlum «mantelletto»)]. – 1. Ampio mantello di seta o di altra stoffa leggera [...] di colore rosso, violaceo o nero, a seconda del grado di chi lo porta (cardinale, vescovo o sacerdote), annodato al collo con strisce dello stesso colore. Nei sec. 16° e 17° faceva anche parte dell’abito dei nobili, alla cui classe appartenevano pure ...
Leggi Tutto
sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata...
PLOZIO Sacerdote (Marius Plotius Sacerdos)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Fiorì molto probabilmente sotto il regno di Diocleziano. Compose un'opera grammaticale latina intitolata Artium Grammaticarum libri tres.
Il primo libro, mutilo al...