• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Religioni [71]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [9]
Diritto [7]
Storia [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]

spiritato

Vocabolario on line

spiritato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di spiritare]. – In senso proprio, ossesso, invasato dal demonio o in genere da uno spirito maligno: un uomo s., una donna s.; chi aveva crisi epilettiche, [...] s. (Machiavelli); come sost., individuo invasato dal demonio: esorcizzare uno s., gli s.; essendosi per uso introdotto che da soli sacerdoti siano gli s. scongiurati (Sarpi). Frequente con uso fig., di chi si trova e mostra di essere in uno stato di ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] n. 2), di congregazioni, confraternite, o è usato da laici come vocativo nel rivolgersi a religiosi, soprattutto ai non sacerdoti (per i quali ultimi è più frequente il vocativo padre). d. Al plur., entra nella denominazione di varî ordini religiosi ... Leggi Tutto

ricreatòrio

Vocabolario on line

ricreatorio ricreatòrio agg. e s. m. [der. di ricreare]. – 1. agg., raro. Ricreativo. 2. s. m. Istituzione sussidiaria scolastica, ormai superata, sorta verso la metà del sec. 19° negli ambienti urbani [...] abbandonati a sé stessi. Uno dei massimi promotori, in Italia, di questa istituzione fu don Giovanni Bosco con l’Oratorio di Valdocco a Torino (1846), largamente imitato sia da parte di sacerdoti regolari e secolari sia da parte di laici. ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] di un ideale, di una fede e sim.: un vero s. della libertà. In partic., i s. di Cristo, i sacerdoti e anche ogni altro fedele, soprattutto, nel linguaggio eccles., in quanto sia stato cresimato (la cresima infatti, secondo la dottrina cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

traditóre

Vocabolario on line

traditore traditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [lat. tradĭtor -oris, propr. «chi consegna», e in partic. «chi consegna con tradimento»; il nuovo sign. (per cui tradĭtor si sostituisce al class. prodĭtor), [...] si consolida poi nel sec. 4° (è frequentissimo negli scritti di sant’Agostino) con le frequenti accuse a vescovi e sacerdoti cattolici di avere tradito la propria fede religiosa consegnando libri e arredi sacri ai loro avversarî]. – Chi tradisce, chi ... Leggi Tutto

barabba

Vocabolario on line

barabba s. m. [dal nome di Barabba (lat. Barabbas, gr. Βαραββᾶς, dall’aramaico bar abā «figlio del padre» o «del maestro»), il ladrone di cui i sacerdoti e capi degli Ebrei chiesero a Pilato la scarcerazione, [...] insieme con la crocifissione di Gesù], invar. – Malfattore, furfante, persona senza scrupoli: è un vero b.; ha una faccia da b.; non voglio aver che fare con quei barabba!; anche scherz., con senso attenuato, ... Leggi Tutto

méssa¹

Vocabolario on line

messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] il pane e il vino diventano corpo e sangue di Cristo, riti di comunione; la messa si conclude quindi con la benedizione del sacerdote ai fedeli e il congedo. Alle due forme tipiche della messa, con il popolo e senza il popolo (la prima, se celebrata ... Leggi Tutto

zacoro

Vocabolario on line

zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero [...] col tempo di numero e d’importanza, specie in determinati culti (Iside e Serapide, Asclepio e Igea), sino a farne dei veri e proprî aiutanti dei sacerdoti e intendenti dei templi. ... Leggi Tutto

partenariato civile

Neologismi (2008)

partenariato civile loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] di pensioni, eredità, tasse, immigrazione. (Arena, 5 dicembre 2005, p. 3, Attualità) • In un’antica chiesa di Londra due sacerdoti anglicani gay si sono uniti in matrimonio sanzionando così davanti a Dio un «partenariato civile» che avevano appena ... Leggi Tutto

gioviale

Vocabolario on line

gioviale agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] Giove rendesse allegri e felici]. – 1. letter. a. non com. Del dio Giove, somma divinità romana: gli antichi sacerdoti gioviali. b. Del pianeta Giove, il maggiore del sistema solare (quinto in ordine di distanza dal Sole): Io vidi in quella giovïal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Sacerdoti
Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, che in ultima analisi qualifica il...
SACERDOTI, Piero
SACERDOTI, Piero Giandomenico Piluso – Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a Milano un istituto di credito con il torinese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali