escludere
esclùdere v. tr. [dal lat. excludĕre, comp. di ex- «fuori» e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – 1. letter. Chiuder fuori: e. dall’aula; il peccato escluse Adamo ed Eva dal paradiso [...] fuori, non accogliere insieme con altri: e. dagli esami, dall’assemblea, da un elenco, da un beneficio; e. dai sacramenti. b. Non ammettere, non riconoscere: e. le circostanze attenuanti; e. un’ipotesi; quindi, affermare o ritenere non vero, negare ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] su scheda, ecc.). 2. In teologia cattolica, c. sacramentale, il segno spirituale e indelebile impresso nell’anima dai tre sacramenti del battesimo, cresima e ordine, per cui questi non possono essere ricevuti una seconda volta. 3. a. Segno distintivo ...
Leggi Tutto
reviviscenza
reviviscènza (poco com. riviviscènza) s. f. [dal lat. tardo reviviscentia, der. di reviviscĕre «rivivere, rinascere», e questo da vivĕre «vivere»]. – 1. Il riprendere vita, il tornare in [...] a valere per la vita eterna («rivivere») una volta che il fedele sia tornato in stato di grazia; r. dei sacramenti, il sacramento che non ha prodotto la grazia a causa di un impedimento morale nel fedele, e che, tolto questo impedimento, «rivive ...
Leggi Tutto
accostamento
accostaménto s. m. [der. di accostare]. – L’accostare e l’accostarsi, avvicinamento: a. di colori, di suoni, di concetti diversi, di parole simili; a. ai sacramenti; a. alla riva. Fig., [...] adesione, consenso: il suo a. all’idealismo ...
Leggi Tutto
accostare
v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, [...] nessuno gli si accostava; accostarsi al muro, a un albero; fig., accostarsi ai classici, a un’arte; accostarsi ai sacramenti, riceverli; accostarsi a un filosofo, conoscere e seguirne il pensiero; ant., accostarsi a (o con) qualcuno, aderire alla sua ...
Leggi Tutto
riaccostare
v. tr. [comp. di ri- e accostare] (io riaccòsto, ecc.). – 1. Accostare di nuovo: r. la porta, le imposte. 2. Come intr. pron., riavvicinarsi: il bambino si riaccostò alla mamma tutto spaurito; [...] fig.: negli ultimi anni s’era riaccostato alla fede; le aveva promesso … di riaccostarsi ai Sacramenti; di riprendere tutte le pratiche religiose che aveva da tempo abbandonate (Soldati). ...
Leggi Tutto
disporre
dispórre (ant. dispónere) v. tr. e intr. [lat. dispōnĕre, comp. di dis-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. tr. Collocare più persone o cose in un certo ordine: d. il vasellame nel [...] , anche spiritualmente, mettersi nella condizione necessaria a un determinato fine: si dispose ad ascoltarmi; disporsi a ricevere i sacramenti. b. Rendere atto: A sofferir tormenti, caldi e geli simili corpi la Virtù dispone (Dante). c. Ispirare un ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] a refrattarietà o immunità. c. Condizione di spirito: non mi sento nella d. adatta a ricevere visite; presentarsi ai sacramenti con la dovuta disposizione. d. Inclinazione dell’animo in senso affettivo o morale: d. favorevole, sfavorevole; buona ...
Leggi Tutto
neoapostolico
neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] millenario dei giusti, e ricevono dai loro capi spirituali (14 apostoli, diretti da un apostolo capo) il sacramento del «Sigillo», terzo dei sacramenti (con il Battesimo e la Cena), che conferirebbe in modo misterioso, ma visibile, i meriti di Gesù ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] : r. un titolo nobiliare o cavalleresco, r. l’investitura; r. la porpora, la corona; r. i sacramenti, il battesimo, il viatico, gli ordini sacri. b. Di cose spiacevoli, dannose e comunque non cercate e desiderate: r. uno schiaffo, un pugno in un ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio dei cristiani; sicché ora possiamo...
matrimonio
Guy Dominique Sixdenier
. Come per diversi altri sacramenti, D. non parla che incidentalmente del m. e senza darne la teoria.
Il concilio di Trento, inserendo il m. nell'elenco dei sette segni di grazia o sacramenti stabiliti da...