montemónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] , e decorate all’interno con gruppi scultorî per lo più colorati (o rivestiti di abiti veri) di forte effetto teatrale. Tra gli esempî più noti, il SacroMontediVarallo e quello di Varese. c. Nel Friuli (dove la parola è usata al femm. une ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito verso sud, alla confluenza del torrente...
Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna e Gioacchino) il F. appare dominato dall'arte...