• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [7]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Trasporti [1]
Fisica [1]

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] elettori, gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia che intervenivano, con altri prìncipi laici, nella nomina dell’imperatore del Sacro Romano Impero (v. elettore). d. Guerra dei v., la guerra combattuta nel 1639-40 tra gli Scozzesi, che avevano ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] come singolare SS. o Ss. è abbreviazione di santissimo, santissima; per lo più maiuscola come abbrev. di sacro (S. Cuore; S. R. I., Sacro Romano Impero). Maiuscola senza punto è sigla geografica di sud, e rispettivam. dell’ingl. South, ecc. (in ... Leggi Tutto

arciteṡorière

Vocabolario on line

arcitesoriere arciteṡorière s. m. [dal lat. mediev. archithesaurarius]. – Titolo del Sacro Romano Impero riconosciuto (1652) al conte palatino del Reno e passato poi (dal 1777) all’elettore di Hannover; [...] il titolo fu rinnovato durante l’Impero di Napoleone I. ... Leggi Tutto

capitolazióne

Vocabolario on line

capitolazione capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte [...] , contratto, convenzione, soprattutto in particolari riferimenti storici: c. elettorali, nel Sacro Romano Impero, contratti stipulati per iscritto tra i principi elettori e l’imperatore prima dell’incoronazione. Regime delle c.: è stato così chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: l’i. del Sacro Romano Impero; gli i. della casa d’Austria. Come titolo dei sovrani prussiani e russi, era l’equivalente del ted. Kaiser e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elettorale

Vocabolario on line

elettorale agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati [...] propaganda e.; battaglia e.; risultato, vittoria, successo, sconfitta elettorale. 2. In senso storico, relativo agli elettori del Sacro Romano Impero: titolo e.; dignità e.; la dieta e. del 1519. ◆ Avv. elettoralménte, dal punto di vista elettorale ... Leggi Tutto

elettorato

Vocabolario on line

elettorato s. m. [der. di elettore]. – 1. a. Dignità e ufficio di elettore del Sacro Romano Impero. b. Territorio soggetto a tale elettore: i confini dell’elettorato. 2. Diritto di essere elettore nelle [...] elezioni politiche e amministrative; è detto anche e. attivo, in contrapp. all’e. passivo, espressione con cui si indica invece il possesso dei requisiti necessarî per presentarsi candidato alle elezioni ... Leggi Tutto

tòcco³

Vocabolario on line

tocco3 tòcco3 s. m. [forse affine a tòcca, cfr. fr. toque] (pl. -chi). – 1. Copricapo maschile, rotondo e senza tesa, usato nel passato, e ancora oggi dai magistrati, dagli avvocati e dai professori [...] universitarî quando vestono la toga. 2. In araldica, la berretta di velluto posta nell’interno delle corone dei re, dei principi, degli elettori del Sacro Romano Impero e dei pari d’Inghilterra. ... Leggi Tutto

quissìmile

Vocabolario on line

quissimile quissìmile (o quidsìmile) s. m. [dal lat. quid simile]. – Qualcosa di simile: non è proprio uguale a quello che cercavo ma un q.; Con un’indigena Giubba a tagliere, Ecco il quissimile D’un [...] cancelliere (Giusti); molti architettavano un quissimile di Sacro Romano Impero (B. Croce); lungo i sentieri, qualche palo con appeso un quissimile di cassetta da lettera (E. Cecchi). ... Leggi Tutto

palatinato

Vocabolario on line

palatinato s. m. [der. di palatino3]. – 1. Dignità e carica di conte palatino. 2. Territorio governato da un conte palatino. In partic., si conserva come denominazione storica di una regione della Germania [...] occid. (così chiamata perché dominio, dal sec. 12°, dei conti elettori palatini del Sacro Romano Impero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
Sacro Romano Impero
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887)...
Enrico IV imperatore
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali