• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [7]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Storia [2]

provvidènza

Vocabolario on line

provvidenza provvidènza (ant. providènza, provvidènzia, providènzia, provvedènza e provedènza) s. f. [dal lat. providentia, propr. «previdenza, prudenza», e per metonimia «Provvidenza divina»]. – 1. [...] ant. L’essere provvidente, il saper prevedere e provvedere, con saggezza e avvedutezza, alle proprie e alle altrui necessità: però n’è data la provedenza che riguarda oltre, a quello che può avvenire (Dante); la semplicità di messer Nicia mi fa ... Leggi Tutto

pròvvido

Vocabolario on line

provvido pròvvido (ant. pròvido) agg. [dal lat. provĭdus, der. di providere: v. provvedere]. – 1. a. Che è solito provvedere con saggezza e senso dell’opportunità alle proprie e altrui necessità: persona [...] p., poco p.; un p. amministratore; talora anche nell’uso letter., previdente: Tu sei come la provvida Formica (Saba). b. Che è proprio di persona previdente, saggia, accorta: animo, spirito p.; un p. consiglio; ... Leggi Tutto

aforìstico

Vocabolario on line

aforistico aforìstico agg. [dal gr. ἀϕοριστικός] (pl. m. -ci). – Che ha forma o carattere di aforisma, che enuncia una breve massima di saggezza: frase a.; affermazioni a.; parlare in tono aforistico. [...] ◆ Avv. aforisticaménte, con tono aforistico, sentenzioso: parlare aforisticamente ... Leggi Tutto

supercìlio

Vocabolario on line

supercilio supercìlio s. m. [dal lat. supercilium, comp. di super- «sopra» e cilium «palpebra, ciglio»]. – Forma letter. ant. per sopracciglio, anche e spec. nel sign. fig. di cipiglio, grinta, ostentazione [...] altera e sprezzante di dottrina o di saggezza: i sciaurati pronostichi infelici Ch’ei vende a’ malaccorti con quel grave Suo s. non han mai effetto (T. Tasso); E de’ Timotei e de’ Basilii Provai già i moniti e i supercilii (Carducci). ... Leggi Tutto

màssima¹

Vocabolario on line

massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche [...] o ’Εγχειρίδιον); le m. di F. de La Rochefoucauld (fr. Maximes, 1665); m. latine, greche, cinesi; una m. della saggezza antica; m. morali, pedagogiche. b. Nel diritto, m. giuridica, breve proposizione esplicativa di uno o più precetti giuridici; m. di ... Leggi Tutto

stradominare

Neologismi (2008)

stradominare v. tr. Avere padronanza assoluta, tenere completamente in pugno una situazione. ◆ [Carlo] Ancelotti per infiniti minuti ha rivisto il film di tante partite dello scorso anno, gare che sulla [...] , che ha più abitudine a queste corride, più muscoli e malizia, nel caso, per stradominare, nella ripresa, a rimbalzo, e più saggezza per non perdere il filo, quando la Virtus pare padrona (Walter Fuochi, Repubblica, 12 febbraio 2007, Bologna, p. II ... Leggi Tutto

lungimirante

Vocabolario on line

lungimirante agg. [comp. di lungi e del part. pres. di mirare]. – Di persona che guarda e vede lontano nel tempo, che prevede cioè con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e vi provvede in [...] tempo; anche di chi mira a uno scopo lontano, e agisce in modo da crearsi le condizioni favorevoli per conseguirlo. La parola, per il suo tono solenne, è spesso usata ironicamente ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] di non sprecare un genere costoso ed essenziale per l’alimentazione. Più com. e più noto come simbolo del senno, della saggezza, dell’intelligenza (s. della sapienza è infatti definito dal sacerdote nell’atto di posarne un pizzico sulla lingua del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mistagògo

Vocabolario on line

mistagogo mistagògo s. m. [dal lat. mystagogus, gr. μυσταγωγός, comp. di μύστης (v. miste) e tema di ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – Nei riti misterici dell’antica religione greca, sacerdote che dava un’istruzione [...] preliminare a coloro che dovevano essere iniziati. Per estens., letter., persona che per la sua saggezza viene considerata un maestro di vita o di pensiero; con sign. deprezzativo (per improprio accostamento ai due termini seguenti), mistificatore, ... Leggi Tutto

talentosità

Neologismi (2008)

talentosita talentosità s. f. inv. L’essere dotato di talento, di predisposizione per qualcosa. ◆ Insomma, tanto per cambiare, il solito [Adriano] Celentano, sempre sospeso tra furberia e talentosità, [...] tra studiata pazzia e saggezza spontanea. (Corriere della sera, 9 ottobre 1999, p. 39, Spettacoli) • Se tu senti di poter ballare o cantare o anche recitare e di poter raggiungere in queste discipline un minimo di eccellenza, allora studia, vai a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
saggezza
saggezza Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno...
teosofia
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali