• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [7]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Chimica [2]
Storia [2]

salomóne

Vocabolario on line

salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a [...] simbolo di saggezza e di sapienza per le doti a lui attribuite nella tradizionale idealizzazione della sua figura: parlare come S.; avere la sapienza di S.; giudizio di S., quello con cui Salomone scoprì la vera madre di un bambino conteso tra due ... Leggi Tutto

Berlusconi-pensiero

Neologismi (2008)

Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei [...] sui propri avversari che il vero uomo di Stato si distingue dal semplice demagogo per la moderazione verbale e la saggezza politica. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 17 giugno 2000, p. 2, In primo piano) • Insomma, preparato da una superdose di ... Leggi Tutto

sarkofobo

Neologismi (2008)

sarkofobo s. m. Chi detesta Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa [...] toccherebbe il ruolo di quei personaggi che nelle commedie di Molière sono detti «raisonneurs», coloro che devono ricordare la saggezza, il buon senso e le verità immortali per meglio scandire le follie degli «eroi». (Domenico Quirico, Stampa, 9 ... Leggi Tutto

avanzare¹

Vocabolario on line

avanzare1 avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] .: a. in età o di età, a. negli anni, divenire attempato; a. di grado; a. nella via del sapere, della saggezza; il lavoro avanza stentatamente; quindi anche progredire, fare progressi: a. negli studî, nell’arte, nella virtù, ecc. 2. Con la particella ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] individui, fra il 18° e il 21° anno, sono familiarmente chiamati denti del giudizio, e in forma più dotta denti della saggezza, o anche della sapienza, calco dell’arabo ḍirs al-ḥilm). Locuzioni: d. sani, guasti, malati, cariati, finti, d’oro: aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] , o la conduzione di Domenica In. Uno si domanda come il pensionato in poltrona accoglierebbe, al posto delle pillole di saggezza di Giletti, certe massime lapidarie come (da Escoriandoli) «Dei vivi restano solo le cazzate» o «La speranza la lascerei ... Leggi Tutto

sardinismo

Neologismi (2019)

sardinismo s. m. In politica, il fenomeno, il movimento delle sardine. ♦ Ancora dal Diario del Lavoro per un'analisi del sardinismo di Giuliano Cazzola, in cui si dice che i giovani della presenza anti-salviniana [...] hanno capito il nocciolo della questione: bloccare la destra estrema. La saggezza di Cazzola ci esorta a ragionare. Anche perché, complice il libro di Bruno Vespa e la sua ulteriore riduzione nelle presentazioni televisive e complici le mosse ... Leggi Tutto

caffè sospeso

Neologismi (2020)

caffe sospeso caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] ?». (Antonella Cancellieri, Messaggero.it, 9 dicembre 2014, Roma) • Luciano De Crescenzo (2008), invece, ne Il caffè sospeso: saggezza quotidiana in piccoli sorsi mostra le radici umanistiche della pratica partenopea. Dal suo punto di vista, il caffè ... Leggi Tutto

che fa provincia

Neologismi (2020)

che fa provincia loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] alle tradizioni della nostra gente, si ricorderà di certo di quando era in uso un colorito dittaggio forgiato dalla saggezza di strada per indicare coloro che palesavano in giro enormi natiche dall’aspetto massiccio e prepotente, o talora barocche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
saggezza
saggezza Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno...
teosofia
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali