• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [8]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

salamandra

Vocabolario on line

salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] e che partorisce in acqua fino a 70 larve che metamorfosano dopo 2-3 anni; la s. nera o alpina (lat. scient. Salamandra atra), lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera uniforme, vivipara, che partorisce fuori dall’acqua 2-4 piccoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salamandrina

Vocabolario on line

salamandrina s. f. [lat. scient. Salamandrina, der. del lat. class. salamandra «salamandra», con suffisso dim.]. – Genere di anfibî urodeli della famiglia salamandridi, con un’unica specie, la s. dagli [...] ), endemica dell’Italia peninsulare, presente esclusivamente lungo il versante tirrenico dell’Appennino, più piccola della salamandra pezzata e della salamandra nera (lunga fino a 12 cm), di colore nero uniforme sul dorso, a macchie bianche ... Leggi Tutto

salamandaridina

Vocabolario on line

salamandaridina s. f. [dall’ingl. salamandaridine, der. di salamanderine, e questo di salamander «salamandra»]. – Composto organico contenuto nel secreto della pelle della salamandra giallo-nera, dotato [...] di azione tossica sul sistema nervoso ... Leggi Tutto

pleurodèle

Vocabolario on line

pleurodele pleurodèle s. m. [lat. scient. Pleurodeles, comp. di pleuro-2 e gr. δῆλος «manifesto»]. – In zoologia, genere di anfibî urodeli con due sole specie, tra cui Pleurodeles waltl, la più grossa [...] salamandra europea, lunga anche più di 30 cm, diffusa nella penisola iberica. ... Leggi Tutto

criptobranco

Vocabolario on line

criptobranco s. m. [lat. scient. Cryptobranchus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. βράγχιον «branchia»] (pl. -chi). – In zoologia, genere di anfibî urodeli, con due specie, di cui una, nota col nome [...] di salamandra alligatore (lat. scient. Cryptobranchus alleganiensis), lunga al massimo 75 cm, vive nei fiumi delle regioni orientali degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

axolòtl

Vocabolario on line

axolotl axolòtl s. m. [da una voce azteca, propr. «servo dell’acqua»]. – Grossa salamandra messicana (Ambystoma mexicanum o A. tigrinum), di colore nero, raram. albina, nota per la sua facoltà di potersi [...] riprodurre anche allo stato branchiato, quando cioè non è ancora completamente metamorfosata; viene comunemente allevata nei laboratorî biologici per ricerche di istologia, citologia, embriologia, fisiologia, ... Leggi Tutto

macchiare

Vocabolario on line

macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] in bianco, con l’aggiunta di poca salsa di pomodoro. In araldica, attributo della luna e del crescente caricati di macchie nere o d’altro smalto, e di animali, come la pantera e la salamandra, con macchie di smalto diverso da quello della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scòrza

Vocabolario on line

scorza scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle [...] limone; anche, meno com., guscio delle castagne, delle mandorle. b. letter. Pelle di alcuni animali, per es. quella dei rettili: la salamandra nel foco raffina la sua s. (Leonardo). c. La pelle dell’uomo, spec. in alcune locuz. fig.: avere la s. dura ... Leggi Tutto

tritóne¹

Vocabolario on line

tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] dalla femmina. Tra le specie diffuse in Italia vi è il t. crestato (lat. scient. Triturus cristatus), detto anche salamandra acquaiola, lungo fino a 16 cm, di colorazione molto diversa a seconda della sottospecie, della stagione, dell’ambiente e del ... Leggi Tutto

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] , pino mugo e alni) al di sotto dell’orizzonte alpino; vi fanno parte, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo dal collare, la salamandra alpina e l’ermellino. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
salamandra
Anfibio dell'ordine Urodeli diffuso in Europa, nell'Asia nordoccid. e nell'Asia Minore; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (Salamandra salamandra), lunga 15÷32 cm, con pelle a macchie gialle (o rosse in alcune varianti) su fondo...
Criptobranchidi
Famiglia di Anfibi Urodeli comprendente, il criptobranco o salamandra alligatore (Cryptobranchus alleganiensis; v. fig.) del Nordamerica, la salamandra gigante del Giappone (Andrias japonicus), lunga fino a 1,50 m, e la salamandra gigante di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali