fasciame
s. m. [der. di fascia]. – Nelle costruzioni navali, insieme di tavole di legno o di lamiere metalliche che ricopre le ossature dello scafo, i bagli dei ponti, i montanti delle paratie, ecc. [...] (f. esterno, f. interno, f. del ponte di coperta, f. della paratia, ecc.), solidamente collegate alle strutture di sostegno e fra loro (generalm. a tenuta stagna, mediante calafataggio o saldatura). ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In medicina, la fusione di segmenti ossei...
saldatura
saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f.