saldatura s. f. [der. di saldare]. - 1. [l'unire pezzi metallici sotto l'azione del calore e della pressione] ≈ brasatura, stagnatura. ↔ dissaldatura. 2. [unione di elementi solidi, operata dall'uomo o [...] spontanea: s. di due pezzi di porcellana; una s. ben fatta] ≈ giunta, giunzione. ↔ distacco, rottura. 3. (estens.) [punto in cui due parti sono saldate: ormai la s. non si vede più] ≈ attaccatura, (non ...
Leggi Tutto
dissaldare [der. di saldare, col pref. dis-¹]. - ■ v. tr. 1. (tecn.) [separare un oggetto da un altro levando la saldatura] ≈ ⇑ disgiungere, staccare. ↔ saldare. 2. (fig.) [causare la rottura di un legame: [...] d. un'amicizia] ≈ infrangere, rompere, spezzare, troncare. ↔ consolidare, rafforzare, rinsaldare, saldare. ■ dissaldarsi v. intr. pron. [di due oggetti, separarsi per distacco della saldatura] ≈ ⇑ disgiungersi, staccarsi. ↔ saldarsi. ...
Leggi Tutto
schisi /'skizi/ s. f. [dal gr. skhísis "separazione, fenditura"]. - (med.) [divisione di un organo sulla linea mediana per difetto morfogenetico di saldatura] ≈ Ⓖ fenditura, Ⓖ fessura. ...
Leggi Tutto
scollatura² s. f. [der. di scollare]. - [lo scindere due elementi uniti da una sostanza adesiva] ≈ disgiunzione, distacco, divisione, scollamento, separazione. ↔ attaccatura, congiunzione, unione. ‖ saldatura. ...
Leggi Tutto
giuntare v. tr. [der. di giunto, part. pass. di giungere]. - 1. [mettere insieme mediante cucitura, saldatura, raccordo e sim.: g. due nastri, due pezzi di spago] ≈ aggiuntare, attaccare, congiungere, [...] (lett.) giungere, raccordare, unire, [riferito a tessuti e sim.] cucire, [con colla] incollare, [riferito a canali, strade, tubi e sim.] raccordare, [riferito a metalli e sim.] saldare. ↔ disgiungere, ...
Leggi Tutto
rachischisi /raki'skizi/ s. f. [comp. di rachi- e -schisi]. - (med.) [malformazione congenita della colonna vertebrale consistente in una mancata saldatura sull'arco posteriore delle vertebre] ≈ spina [...] bifida ...
Leggi Tutto
-rafia [der. del gr. rhaphḗ "cucitura, sutura"]. - (chim.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "saldatura, sutura"; quando il primo elemento compositivo termina con vocale, si ha [...] il raddoppiamento della r iniziale ...
Leggi Tutto
saldare [der. di saldo¹]. - ■ v. tr. 1. a. [far aderire di nuovo in un tutto parti o pezzi che si erano rotti: s. i due pezzi di una ceramica; s. un osso fratturato] ≈ attaccare, riattaccare. ‖ incollare. [...] , ricongiungere, riunire, unire. ↔ dissaldare, distaccare, rompere, spezzare, staccare. ‖ scollare. b. [unire pezzi metallici mediante saldatura: s. due tratti di tubo] ≈ brasare, stagnare. ↔ dissaldare, (non com.) scommettere, staccare. 2. (fig ...
Leggi Tutto
saldatore /salda'tore/ s. m. [der. di saldare]. - (tecn.) [utensile usato nella saldatura di leghe a basso punto di fusione] ≈ [se elettrico] saldatrice. ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In medicina, la fusione di segmenti ossei...
saldatura
saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f.