• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
Geologia [4]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Chimica [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Storia della biologia [1]

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] politico nazionale contro l’estrema destra. (Francesco Marino, Treccani.it, 21 febbraio 2025, Atlante) Angela Merkel, perché era l’unica leader europea che avesse un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’ ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] m. In meteorologia, nuclei (o germi) di condensazione, elementi solidi microscopici presenti nell’atmosfera (cristallini di sale marino, particelle provenienti dalla frantumazione di rocce, da combustioni o da reazioni chimiche in genere), attorno ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

snebbiaménto

Vocabolario on line

snebbiamento snebbiaménto s. m. [der. di snebbiare]. – L’azione e l’effetto dello snebbiare, che si cerca di ottenere artificialmente, quando sia necessario, sia facendo evaporare le goccioline costituenti [...] la nebbia per mezzo, ad es., di correnti d’aria calda, sia procurandone l’ingrandimento e la caduta sotto forma di pioggia per mezzo, ad es., di fluidi frigoriferi, di sale marino polverizzato. ... Leggi Tutto

curàtolo

Vocabolario on line

curatolo curàtolo s. m. [dal lat. curator -oris «curatore», attraverso il gr. biz.]. – In Sicilia, lavoratore a contratto annuo, che, a seconda dei luoghi, attende alla vigilanza di aziende agricole [...] e zootecniche, o è addetto alla cura del gregge, alle mungiture o alle operazioni di caseificazione. Anche, il capo saliniere, che dirige e sorveglia le operazioni inerenti all’estrazione e raccolta del sale marino. ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] formazione di goccioline più grosse della media in presenza di nuclei di condensazione o di particelle igroscopiche (come il sale marino), dalla crescita di tali gocce per coalescenza con altre goccioline più piccole nel corso dei moti ascendenti e ... Leggi Tutto

muriàtico

Vocabolario on line

muriatico muriàtico agg. [der. del lat. muria «acqua salsa», perché l’acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. – In chimica, acido m., antico nome dell’acido cloridrico, ancora usato nel linguaggio [...] com. per indicare l’acido cloridrico adoperato per le pulizie domestiche. Come s. m., m. di ferro, antica denominazione del cloruro di ferro ... Leggi Tutto

sardina

Vocabolario on line

sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di [...] in un luogo o ambiente, su un mezzo di trasporto e sim. Altro metodo di conservazione delle sardine è quello sotto sale. b. Olio di sardina, liquido di color giallo bruno e di odore sgradevole, costituito prevalentemente da gliceridi di acidi grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] c. In mitilicoltura, castello di pali (fusoli) infissi sul fondo marino e sporgenti sopra il livello dell’acqua, fra cui si tendono : quadro!, grido con cui il pubblico delle sale cinematografiche invita l’operatore a centrare il fotogramma ... Leggi Tutto

iṡoalino

Vocabolario on line

isoalino iṡoalino agg. [comp. di iso- e gr. ἅλς ἁλός «sale»]. – In geofisica, detto di laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38‰, all’incirca pari a quella del mare. Linea i., linea luogo dei punti [...] di un bacino marino aventi, in superficie o a profondità determinate, la stessa salinità. ... Leggi Tutto

subalòfilo

Vocabolario on line

subalofilo subalòfilo agg. [comp. di sub- e alofilo]. – In ecologia, di organismo che vive in suoli a salinità normale e anche su substrati più o meno ricchi di sale: sono tali molte piante ruderali, [...] che crescono frequenti anche negli ambienti del litorale marino retrostanti alle dune. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Sale Marino di Trapani IGP
Sale Marino di Trapani IGP Indicazione geografica protetta del sale prodotto nei comuni di Trapani, Paceco e Marsala in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. È ottenuto con il metodo della precipitazione frazionata dei composti e degli...
sale
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali