• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

rùstico

Vocabolario on line

rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] di adattarsi o di resistere a condizioni sfavorevoli climatiche (siccità, freddo, ecc.), pedologiche (carenza di nutrimenti o eccesso di sali), all’attacco di parassiti, ecc. 5. s. m. a. non com. Contadino, persona di campagna: anche se vive in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ramèico

Vocabolario on line

rameico ramèico agg. [der. di rame] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene rame bivalente. I sali r., somiglianti e talora isomorfi con quelli di zinco, magnesio, nichel, ferro, ecc., hanno, [...] in soluzione acquosa diluita, colore verde azzurro: alcuni, per la spiccata tossicità del rame nei confronti degli organismi viventi, sono usati come insetticidi e anticrittogamici (come gli acetati, l’arseniato, ... Leggi Tutto

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] della serie esercita sugli elementi che lo seguono nella serie medesima: lo zinco sposta il rame dalle soluzioni dei suoi sali, cioè fa precipitare il rame e passa in soluzione come sale. ◆ Part. pass. spostato, anche come agg. e sost., anche ... Leggi Tutto

perbòrico

Vocabolario on line

perborico perbòrico agg. [comp. di per-2 e borico]. – In chimica, acido p., ipotetico acido del boro (HBO3), non noto allo stato libero, di cui sono tuttavia conosciuti e largamente usati i sali (perborati). ... Leggi Tutto

metaborato

Vocabolario on line

metaborato s. m. [der. di metabor(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido metaborico, che, in soluzione, si decompongono per azione dell’acido carbonico, con formazione [...] di tetraborati: m. di litio, di potassio ... Leggi Tutto

coltura

Vocabolario on line

coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare»]. – 1. a. Coltivazione, intesa genericam. come complesso dei lavori campestri: la c. della terra, dei campi; o, più spesso, in modo determinato: [...] c. acquosa (o idrocoltura), coltivazione di piante con le radici nell’acqua, anziché nel terreno, con opportuna aggiunta di sali minerali. b. Terreno coltivato, o l’insieme delle piante coltivate: la grandine ha recato notevoli danni alle colture. 2 ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] detto anche emolinfa. 3. In botanica, l. ascendente o l. grezza, il liquido acquoso diluito, contenente soprattutto sali inorganici, che dalle radici sale sino alle foglie e agli apici caulinari attraverso gli elementi conduttori xilematici (trachee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ramnetina

Vocabolario on line

ramnetina s. f. [comp. di ramno e (querc)etina]. – Composto organico, etere metilico della quercetina, presente nei frutti di una pianta del genere ramno (Rhamnus catharticus), utilizzato un tempo per [...] tingere in giallo arancio i tessuti mordenzati con sali di alluminio. ... Leggi Tutto

percromato

Vocabolario on line

percromato s. m. [der. di percrom(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido percromico, di colore blu o rosso-arancio, facilmente decomponibili in soluzione acquosa. ... Leggi Tutto

zaffata¹

Vocabolario on line

zaffata1 zaffata1 s. f. [forse der. di zaffo1]. – 1. non com. Spruzzo, getto violento e abbondante di sostanza fluida che investe all’improvviso: il tappo saltò via e zaffate di vino caddero sulla tovaglia; [...] una z. di tanfo, di alimenti avariati, di profumo da pochi euro; o anche di aria diversa da quella dell’ambiente: una z. d’aria calda salì dal vuoto della via, portando un odore di terra e di asfalto (C. Levi). ◆ Dim. zaffatina; pegg. zaffatàccia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali