• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

difenato

Vocabolario on line

difenato s. m. [der. di difen(ico)]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido difenico. ... Leggi Tutto

wolframato

Vocabolario on line

wolframato 〈vo-〉 (o volframato) s. m. [der. di wolfram(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido wolframico; sinon. di tungstato. ... Leggi Tutto

metafosfato

Vocabolario on line

metafosfato s. m. [comp. di meta- e fosfato]. – In chimica, denominazione generica di sali dell’acido metafosforico, molto usati come fertilizzanti e per l’addolcimento delle acque dure. ... Leggi Tutto

calcàreo

Vocabolario on line

calcareo calcàreo (meno com. calcàrio) agg. [dal lat. calcarius, der. di calx calcis «calce2»]. – Di terra o roccia che contiene, in quantità notevole, carbonato di calcio; terreno c., a reazione alcalina, [...] contenente almeno dal 2 al 3% di sali di calcio solubili. ... Leggi Tutto

omopolare

Vocabolario on line

omopolare agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] si trova soprattuto nei composti organici ed è contrapposto al legame eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] aria che circola in un ambiente. b. In biologia, l’insieme delle condizioni fisico-chimiche (temperatura, illuminazione, presenza di sali nell’acqua e nel terreno, ecc.) e biologiche (presenza di altri organismi), in cui si può svolgere la vita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calcificare

Vocabolario on line

calcificare v. tr. [comp. di calcio3 e -ficare] (io calcìfico, tu calcìfichi, ecc.). – Incrostare di sali di calcio. Più com. l’intr. pron. calcificarsi, accumularsi o incrostarsi di materiale calcareo [...] in seno ai tessuti organici o nelle membrane cellulari delle piante ... Leggi Tutto

calcificazióne

Vocabolario on line

calcificazione calcificazióne s. f. [der. di calcificare]. – In medicina, il depositarsi di sali calcarei nei tessuti, come processo fisiologico (accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti) o patologico [...] (arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, soprattutto dell’apparato respiratorio). In botanica, sinon. di calcarizzazione ... Leggi Tutto

bàrio

Vocabolario on line

bario bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] in alluminotermia; il cloruro di b., usato nel trattamento termico degli acciai, come reattivo in analisi chimica, ecc. Tra i sali ossigenati, il solfato di b. è una polvere bianca usata come pigmento (bianco fisso) o in miscela con solfuro di zinco ... Leggi Tutto

calcìfugo

Vocabolario on line

calcifugo calcìfugo agg. [comp. di calcio3 e -fugo] (pl. m. -ghi). – In botanica, di pianta che viene danneggiata o comunque ostacolata nel suo accrescimento dalla presenza nel terreno di una elevata [...] concentrazione di sali di calcio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali