• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

xantogenato

Vocabolario on line

xantogenato s. m. [der. di xantogen(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido xantogenico, detto anche xantato; gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, [...] insolubili nei solventi organici, quelli dei metalli pesanti sono solubili nei solventi organici, poco in acqua. Questi sali trovano impiego come collettori nella flottazione dei solfuri metallici, nella vulcanizzazione della gomma, come additivi per ... Leggi Tutto

xantogènico

Vocabolario on line

xantogenico xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione di acidi minerali forti. ... Leggi Tutto

metalliżżàbile

Vocabolario on line

metallizzabile metalliżżàbile agg. [der. di metallizzare]. – In chimica, di colorante a mordente che, applicato sulla fibra, è capace di formare direttamente su questa complessi metallorganici se trattato [...] con sali metallici (di solito di cromo, ma anche di rame o cobalto). ... Leggi Tutto

metalliżżato

Vocabolario on line

metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] laminato, o lamé, sostituiti oggi con fili di fibre sintetiche lucenti. 2. Detto di prodotti che contengono sali metallici o metalli per scopi particolari; per es., carbone m., carbone artificiale, contenente polveri metalliche (rame, alluminio ... Leggi Tutto

calcinòṡi

Vocabolario on line

calcinosi calcinòṡi s. f. [der. di calcinare, col suff. -osi]. – In medicina, deposizione di sali di calcio nella cute, nel sottocutaneo o nei tessuti connettivi. ... Leggi Tutto

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] di marinaio che non abbia molta confidenza col mare; ma è contrapposto a duro nella locuz. acqua dolce, acqua poco ricca di sali di calcio e di magnesio. 2. Con usi estens.: clima d., mite, tiepido (contr. di crudo, rigido); terra d., non dura, che ... Leggi Tutto

idrochinina

Vocabolario on line

idrochinina s. f. [comp. di idro- e chinina1]. – Composto organico, alcaloide contenuto nella corteccia di china, polvere bianca cristallina, usata in medicina, sotto forma di cloridrato, in sostituzione [...] dei sali di chinina. ... Leggi Tutto

idrocoltura

Vocabolario on line

idrocoltura (o idrocultura) s. f. [comp. di idro- e -coltura (o -cultura)]. – Pratica agraria consistente nella coltivazione di piante erbacee e legnose in soluzioni acquose di sali nutritizî, anziché [...] nel terreno; è detta anche idroponica ... Leggi Tutto

dolcificazióne

Vocabolario on line

dolcificazione dolcificazióne s. f. [der. di dolcificare]. – 1. L’operazione e l’effetto del dolcificare, del rendere dolce. 2. D. di un’acqua, operazione intesa ad attenuare la durezza di un’acqua, [...] eliminando o riducendo i sali di calcio e di magnesio che vi sono contenuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ónde

Vocabolario on line

onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] relative: Onde venisti? quali a noi secoli Sì mite e bella ti tramandarono? (Carducci); nessuno sapeva onde fosse venuto; salì su un’altura onde poteva dominare tutta la valle; quella finestra, Ond’eri usata favellarmi, ed onde Mesto riluce delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali