sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] produzione riesce scarsa o nulla: può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo, o di sali solubili che rendono troppo concentrata la soluzione circolante, o allo spessore del suolo troppo limitato, all’eccesso di umidità ...
Leggi Tutto
ftalato
s. m. [der. di ftal(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido ftalico, alcuni (dimetil-f., dibutil-f., ecc.) di grande interesse industriale [...] per le loro proprietà plastificanti ...
Leggi Tutto
idrominerale
agg. [comp. di idro- e minerale]. – Relativo all’acqua e ai sali minerali, per lo più con riferimento a processi metabolici: ricambio idrominerale. ...
Leggi Tutto
amigdolito
amigdòlito s. m. [comp. di amigda(la) e -lito1]. – Nel linguaggio medico, calcolo tonsillare che ha sede nelle cripte delle tonsille; è composto di muco, cellule epiteliali sfaldate, sali [...] di calcio, e può raggiungere le dimensioni di un pisello ...
Leggi Tutto
amilamina
(o amilammina) s. f. [comp. di amil- e am(m)ina]. – In chimica organica, nome generico di amina alifatica primaria, derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un [...] di prodotti farmaceutici, coloranti, emulsionanti, acceleranti della vulcanizzazione della gomma. Con gli acidi alifatici superiori le amilamine formano sali (stearato e oleato di amilamina, ecc.) dotati di proprietà emulsionanti, tensioattive. ...
Leggi Tutto
indato
s. m. [der. di ind(io)]. – In chimica, nome dei sali dell’indio trivalente, analoghi agli alluminati, rispetto ai quali mostrano però una minore stabilità. ...
Leggi Tutto
indebolimento
indeboliménto s. m. [der. di indebolire]. – 1. L’indebolire e, più spesso, l’indebolirsi, l’essere indebolito: i. di una struttura muraria; i. fisico generale; i. della vista, della memoria, [...] per ridurne l’opacità, trasformando, mediante immersione in appositi reagenti (bagni d’i.), parte dei granuli d’argento in sali solubili, che vengono eliminati. 3. In linguistica storica, fenomeno (detto anche addolcimento) per cui un fonema viene ...
Leggi Tutto
metavanadico
metavanàdico agg. [comp. di meta- e vanadico]. – Acido m.: acido monobasico di formula HVO3, che si ottiene allo stato libero decomponendo con acidi i corrispondenti sali (metavanadati). ...
Leggi Tutto
caliche
‹kalìče› s. m., spagn. [der. di cal «calce2»]. – Termine commerciale usato per indicare il nitrato di sodio, mescolato a sabbia e ad altri sali, dei giacimenti cileni, detto perciò anche nitro [...] del Cile ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...