euparassita
s. m. [comp. di eu- e parassita] (pl. -i). – In botanica, parassita che sottrae all’ospite tutte le sostanze alimentari di cui ha bisogno, quindi anche composti organici (al contrario dell’aloparassita, [...] che sottrae soltanto l’acqua e i sali inorganici discioltivi). ...
Leggi Tutto
dilettoso
dilettóso (ant. delettóso) agg. [der. di diletto2], letter. – Dilettevole, che dà diletto: Perché non sali il d. monte Ch’è principio e cagion di tutta gioia? (Dante); in fuga Van l’ombre e [...] le sembianze Dei d. inganni (Leopardi); in tono iron. o scherz.: passavano tempo in d. conversazioni ...
Leggi Tutto
trascinatore
trascinatóre s. m. e agg. [der. di trascinare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, trascina; soprattutto in senso fig.: un t. di folle, un oratore che entusiasma, che esalta e insieme convince [...] o formando con esso ioni complessi, o semplicemente adsorbendolo fisicamente. Sono trascinatori, per es., alcuni minerali e composti (sali di lantanio o di bismuto, ferrocianuri) usati in radiochimica nell’isolamento o nell’allontanamento di elementi ...
Leggi Tutto
copulante
agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti. ...
Leggi Tutto
glicerato
ġlicerato s. m. [der. di glicero-, col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o degli esteri dell’acido glicerico (per es., g. d’etile). ...
Leggi Tutto
calla1
calla1 s. f. [variante di calle], ant. – 1. Apertura, passo, varco: la c. onde salìne [= salì] Lo duca mio (Dante). 2. Apertura munita di cataratta, in un corso d’acqua; pescaia. ◆ Accr. callóne, [...] con sign. partic. (v.) ...
Leggi Tutto
ureolitico
ureolìtico agg. [comp. di ureo- e -litico2] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che, utilizzando come substrato trofico l’urea e altre sostanze azotate (acido urico e ippurico ed i loro [...] sali), le biodegrada liberando ammoniaca; sono ureolitici certi batterî (v. urobatterio) e anche varî funghi appartenenti a generi diversi tra cui Aspergillus, Penicillium e Trichoderma. ...
Leggi Tutto
idrosolforoso
idrosolforóso agg. [comp. di idro- e solforoso]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O4, non conosciuto libero, ma soltanto sotto forma di sali (idrosolfiti). ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] , alcuni vengono usati in tintoria, come l’acetato di n., altri nell’industria ceramica, come il nitrato di n. e l’ossido nicheloso, altri ancora per la preparazione di bagni di nichelatura elettrolitica, spesso sotto forma di sali doppî o complessi. ...
Leggi Tutto
glicerofosfatasi
ġlicerofosfataṡi s. f. [comp. di glicero- e fosfatasi]. – In biochimica, enzima che agisce sui glicerofosfati scindendoli in glicerina e sali dell’acido fosforico, presente in alcuni [...] semi (soia, ricino) e nell’intestino ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...