zirconile
żirconile s. m. [der. di zircon(io), col suff. -ile]. – In chimica, radicale bivalente (ZrO2+), presente in alcuni sali di zirconio, per es. nel cloruro di zirconile (o ossicloruro di zirconio), [...] sostanza cristallina bianca usata come idrorepellente e come pigmento ...
Leggi Tutto
glicolato
ġlicolato s. m. [der. di glicol(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido glicolico: g. sodico, usato in alcuni tipi di concia del cuoio, nell’industria [...] tessile, e nei bagni per platinatura del nichel ...
Leggi Tutto
uricolisi
uricoliṡi s. f. [comp. di urico- e -lisi]. – 1. In biochimica, la degradazione, di natura enzimatica, cui va incontro l’acido urico prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e [...] , una parte dell’acido urico che si forma nell’organismo viene distrutta a opera della flora batterica intestinale (uricolisi intraintestinale). 2. In farmacologia, dissoluzione dell’acido urico, per es. con sali di litio o con acque oligominerali. ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio [...] un corrispettivo in denaro: dare, prendere in appalto; avere l’a. di un lavoro, di un’opera pubblica; ottenere l’a. per una fornitura; capitolato di appalto. 2. region. Spaccio di generi di monopolio, cioè di sali (fino al 1° genn. 1974) e tabacchi. ...
Leggi Tutto
napalm
nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] dall’olio di cocco) e di acidi naftenici che, mescolata in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., ...
Leggi Tutto
surrene
surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore [...] numerosi ormoni del gruppo degli steroidi, alcuni dei quali, come il desossicorticosterone e l’aldosterone, regolano l’equilibrio del ricambio idrico e dei sali, altri, come il corticosterone e il cortisone, svolgono azione sul ricambio dei glicidi. ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] prima di numerosi composti, fra i quali hanno particolare importanza il solfuro di carbonio, l’acido solforico, i sali dell’acido solforico e dell’acido solforoso (solfati, bisolfati, solfiti, bisolfiti), ecc. Z. amorfo, ottenuto riscaldando lo zolfo ...
Leggi Tutto
urobatterio
urobattèrio s. m. [comp. di uro-2 e batterio]. – Batterio che per mezzo dell’enzima ureasi è capace di decomporre l’urea e altre sostanze azotate, come gli acidi urico e ippurico ed i loro [...] sali, liberando ammoniaca; i batterî ureolitici, tra cui Eubacterium ureolyticum, Micrococcus ureae e Sarcina ureae, sono diffusi nei suoli, nelle acque luride e soprattutto nei liquami di stalla e nel letame, e risultano importanti per la nutrizione ...
Leggi Tutto
eutrofico
eutròfico agg. [der. di eutrofia] (pl. m. -ci). – 1. Che è in condizione di eutrofia: muscoli e., lattante eutrofico. 2. Più genericam., ben nutrito. In partic., in ecologia, laghi e., laghi [...] poco profondi con larghe rive, paludose o no, con acque chiare verdi o gialle, ricche di sali umici e di fitoplancton, tipici delle regioni nordiche e perciò detti anche baltici. ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione [...] per es. da inquinamento; quest’ultima, detta e. colturale, è dovuta, fondamentalmente, ad accumulo di grosse quantità di sali fosforici provenienti da detersivi o da fertilizzanti, e di composti azotati presenti nei fertilizzanti stessi e nelle acque ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...