pirosolfito
s. m. [comp. di piro- e solfito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido pirosolforoso, di formula generale Me2S2O6, dove Me indica un metallo monovalente; i pirosolfiti (noti anche [...] con il nome di metabisolfiti) si formano per riscaldamento dei bisolfiti o trattando le soluzioni concentrate, calde, dei bisolfiti con anidride solforosa ...
Leggi Tutto
pirosolforoso
pirosolforóso agg. [comp. di piro- e solforoso]. – Acido p.: composto chimico di formula H2S2O5, non noto allo stato libero, di cui si conoscono i sali, detti pirosolfiti o metabisolfiti. ...
Leggi Tutto
ripercuotere
ripercuòtere (pop. o poet. ripercòtere) v. tr. [dal lat. repercutĕre, comp. di re- e percutĕre «percuotere»] (coniug. come percuotere). – 1. Percuotere di nuovo, più volte: Li remi, pria [...] fragore delle esplosioni; nell’intr. pron.: i canti si ripercuotevano nell’aria notturna. Con senso causativo: Per gli antri tuoi salì grido, e la torta Lo ripercosse buccina da i monti (Carducci), lo fece riecheggiare. 3. intr. pron. ripercuotersi ...
Leggi Tutto
pirotecnica
pirotècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pirotecnico]. – Tecnica di fabbricazione dei fuochi di artificio, usati per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni, consistenti [...] atte a produrre effetti luminosi di vario colore: magnesio e alluminio danno luce bianca, zinco e antimonio luce bianco-azzurra, i sali di sodio luce gialla, quelli di litio, calcio o stronzio luce rossa, quelli di bario o rame luce verde; la miscela ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] ) rende possibile l’entrata di ioni positivi nel reticolo, come, per es., nei tectosilicati. 2. In chimica, nome generico dei sali di una serie di acidi silicici (orto-, meta-, di-, trisilicato, ecc.), per lo più ipotetici. Tra i silicati alcalini ...
Leggi Tutto
pseudocilindro
s. m. [comp. di pseudo- e cilindro]. – Nel linguaggio medico, nome dato a formazioni urinarie che per aspetto ricordano i cilindri renali granulosi ma che sono dovute per lo più ad agglomerati [...] di forma cilindrica di sali (spec. urati) o di batterî. ...
Leggi Tutto
silicico
silìcico agg. [der. di silicio] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica di ossiacidi del silicio, dei quali è stato isolato solo quello che corrisponde all’incirca alla [...] formula H2SiO3 (acido metasilicico), mentre altri, di cui si conoscono solo i sali, sono ipotetici: acido ortosilicico (o silicico), H4SiO4; acido ortodisilicico (o pirosilicico), H6Si2O7; acido metadisilicico, H2Si2O5; acido trisilicico, H2Si3O7. ...
Leggi Tutto
pseudococaina
s. f. [comp. di pseudo- e cocaina]. – Composto chimico, stereoisomero della cocaina; è una sostanza cristallina incolore che forma con diversi acidi sali solubili in acqua, tra i quali [...] il tartrato di p., noto con il nome di psicaina, usato un tempo come anestetico locale ...
Leggi Tutto
racconciare
v. tr. [comp. di r- e acconciare] (io raccóncio, ecc.). – 1. Rimettere in ordine, accomodare con una certa cura (e talora con eleganza), o più genericam. riparare: Che val perché ti racconciasse [...] , nell’intr. pron., rasserenarsi: il tempo non si racconciò prima che essi... (Boccaccio). ◆ Part. pass. racconciato, e anche, nel tosc. ant., raccóncio, accomodato, riparato: salì su per la scala già presso che racconcia dal lavoratore (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
epigenia
epigenìa s. f. [comp. di epi- e -genia]. – 1. In geologia, processo di fossilizzazione per cui la calcite e l’aragonite che sono parte integrante dello scheletro di molti organismi vengono sostituite [...] di una roccia, per processi genetici diversi da quello che ha dato luogo alla roccia stessa. 3. In geografia fisica, fenomeno per cui le acque d’infiltrazione nel suolo, disgregando le rocce, depositano contemporaneamente i sali in esse contenuti. ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...