circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] movimento di liquidi nutritizî dentro il corpo della pianta secondo due correnti, una ascendente, di soluzioni acquose di sali assorbite dal terreno, dalle radici alle foglie, e una discendente, di composti organici elaborati dalla pianta stessa. 3 ...
Leggi Tutto
pseudoepifragma
s. m. [comp. di pseudo- e epifragma] (pl. -i). – In zoologia, formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira; durante il periodo [...] di quiescenza invernale s’impregna di sali calcarei e si trasforma in epifragma. ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] consistenza cornea, non farinosa, più adatti dei grani teneri per la confezione di paste alimentari. d. Acqua d., acqua ricca di sali di calcio e di magnesio. e. Vino d., vino recente che per eccesso di cremortartaro riesce sgradevole al gusto. f. In ...
Leggi Tutto
iodato1
iodato1 agg. [der., propr. part. pass., di iodio]. – Che contiene iodio, libero o combinato: iniezioni i.; proteine i.; sali i.; olio i., prodotto di addizione dello iodio con olî vegetali, usato [...] un tempo in radiologia e in terapia; fenolo i., soluzione di iodio in fenolo ...
Leggi Tutto
iodo-
iòdo- (davanti a voc. anche iòd-) [tratto da iodio (ant. iodo)]. – Primo elemento di parole composte della nomenclatura scientifica, nelle quali indica presenza di iodio o relazione con lo iodio. [...] uno di iodio; iod(o)acetato, sale e estere dell’acido iodoacetico; iod(o)aurato, iodomercurato, iodostannato, ecc., sali complessi, rispettivam., dell’oro trivalente, del mercurio bivalente, dello stagno tetravalente (per es., iodoaurato di potassio ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva [...] col sodio, per il trasporto di calore in reattori nucleari; gli isotopi 40 e 42 vengono utilizzati in studî di ricerca. Sali potassici, provenienti dai giacimenti minerali, dalle acque dei laghi salati e dal Mar Morto e, in misura assai minore, da ...
Leggi Tutto
deferrizzare
deferriżżare v. tr. [der. di ferro, col pref. de-]. – Sottoporre le acque a processo di deferrizzazione. ◆ Part. pass. deferriżżato, anche come agg.: acqua deferrizzata, priva di sali di [...] ferro ...
Leggi Tutto
deferrizzazione
deferriżżazióne s. f. [der. di deferrizzare]. – Processo di depurazione delle acque, sia potabili sia per uso industriale, consistente nell’eliminazione del ferro (in esse presente sotto [...] forma di sali solubili) mediante aerazione o ossidazione con ozono o cloro. ...
Leggi Tutto
ioduro
s. m. [der. di iod(io), col suff. -uro2]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido iodidrico, importanti composti dello iodio, che costituiscono fra l’altro (soprattutto lo i. di potassio) [...] una frequente forma di somministrazione terapeutica dello iodio ...
Leggi Tutto
tetraborato
s. m. [der. di tetraborico]. – In chimica, nome generico di sali dell’acido tetraborico, di formula generale Me2B4O7, dove Me indica un metallo monovalente: il più noto è quello di sodio, [...] comunem. indicato col nome di borace ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...