tetraborico
tetrabòrico agg. [comp. di tetra- e boro]. – Acido t.: composto chimico, ossiacido del boro, di formula H2B4O7 (deriva da quattro molecole di acido borico per eliminazione di cinque molecole [...] d’acqua); non esiste allo stato libero, mentre sono noti i suoi sali (tetraborati). ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] – 1. Nome con cui sono noti nell’uso e nel commercio due diversi composti chimici: a. Carbonato di sodio, sale di sodio dell’acido carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, ...
Leggi Tutto
sodanitro
s. m. [comp. di soda e nitro]. – Minerale trigonale, nitrato di sodio (detto anche nitratina o nitro del Cile), che si presenta di solito in masse granulari come incrostazioni o efflorescenze [...] di colore bianco o giallo, e, associato ad altri sali (solfato e cloruro di sodio), costituisce estesi giacimenti nella parte settentr. del Cile; è usato in agricoltura e nell’industria chimica e metallurgica. ...
Leggi Tutto
anastatico3
anastàtico3 agg. [comp. di ana-, per an- priv., e -statico] (pl. m. -ci). – In agraria, di terreno in cui la concentrazione di sali solubili è variabile (contrapp. a eustatico). ...
Leggi Tutto
flavopurpurina
s. f. [comp. di flavo e del lat. purpŭra «porpora»]. – Sostanza organica, colorante del gruppo dell’antrachinone, che trova impiego per la stampa su tela mordenzata con sali di alluminio. ...
Leggi Tutto
pseudosale
s. m. [comp. di pseudo- e sale]. – In chimica, composto che, pur avendo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono normalmente i sali, manca di altre proprietà, spec. di quelle che [...] sono legate alla presenza di legami di valenza polari (in acqua non si ionizza o solo in misura limitata; allo stato solido non presenta reticolo ionico, ecc.) ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] C); è una drupa globosa, a buccia vellutata (p. vere) o glabra (p. noci o p. lisce) e polpa succosa più o meno consistente, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), ...
Leggi Tutto
tetraossalato
s. m. [comp. di tetra- e ossalato]. – In chimica, nome generico di sali ed esteri dell’acido ossalico, ottenuti addizionando una molecola di acido ossalico libero a una molecola di un ossalato [...] acido ...
Leggi Tutto
vanadato
s. m. [der. di vanad(ico), col suff. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido vanadico, dei quali i più comuni derivano dall’acido metavanadico, come il v. o metavanadato (v.) di ammonio. ...
Leggi Tutto
vanadico
vanàdico agg. [der. di vanadio] (pl. m. -ci). – In chimica, acido v., denominazione dei tre possibili acidi (orto-, meta- e piro-) del vanadio pentavalente, non noti allo stato libero ma nei [...] loro sali (vanadati), presenti in natura in diversi minerali. ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...