plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glicosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche ...
Leggi Tutto
ptialina
s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura [...] più semplice (destrine, maltosio), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura di circa 37 °C e in presenza di sali. ...
Leggi Tutto
ortosilicato
s. m. [der. di ortosilic(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ortosilicico, che contengono lo ione tetravalente SiO4-4 , e sono i costituenti di [...] numerosi minerali ...
Leggi Tutto
ipo-
[dal gr. ὑπό, ὑπο-; lat. scient. hypo-]. – 1. Prefisso di numerose parole (sostantivi e aggettivi) derivate dal greco (come ipocrita, ipofisi, ecc.) o formate modernamente, col sign. di «sotto», [...] . 2. Nella nomenclatura chimica delle sostanze inorganiche, il pref. ipo- indica, tra i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di un elemento che presenta più di due gradi di ossidazione, quello a valenza inferiore: anidride ipoclorosa, acido ...
Leggi Tutto
scleroblasto
s. m. [comp. di sclero- e -blasto]. – In zoologia, nome delle cellule dello strato intermedio delle spugne, di natura calcarea, silicea e cornea, da cui hanno origine le spicole scheletriche. [...] Lo stesso nome hanno anche le cellule dermiche che danno luogo alle formazioni scheletriche cutanee nei vertebrati, per deposizione dei sali di calcio nella sostanza intercellulare. ...
Leggi Tutto
brillantante
s. m. [part. pres. di brillantare, nel sign. 1 c]. – Nome commerciale di un liquido per lavastoviglie, coadiuvante del lavaggio, usato per conferire lucentezza alle stoviglie evitando il [...] formarsi di macchie e opacità dovute alla presenza di sali minerali nell’acqua; contiene una sostanza acida e un tensioattivo. ...
Leggi Tutto
salso
agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili [...] salini: l’acqua s. del mare; l’aria s. della costa. In agraria, terreno s., quello che contiene una quantità di sali solubili (cloruro di sodio e di magnesio, solfato di sodio e di magnesio, carbonato di sodio) tale da renderlo inadatto alla vita ...
Leggi Tutto
ergometrina
s. f. [comp. di ergo-2 e del gr. μήτρα «utero»]. – Alcaloide della segale cornuta, in cristalli incolori solubili in alcole con fluorescenza azzurra, usato in medicina sotto forma di sali [...] (tartrato, maleato, cloridrato), dotati di azione tonica ed emostatica uterina ...
Leggi Tutto
autovirante
agg. [comp. di auto-1 e part. pres. di virare]. – In fotografia, carta a., tipo di carta sensibile al citrato, contenente già i sali per il viraggio a stampa diretta. ...
Leggi Tutto
ipoclorito
s. m. [der. di ipoclor(oso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ipocloroso, instabili e difficili a prepararsi allo stato puro ma largamente usati in soluzioni [...] più o meno diluite (i. di sodio, i. di calcio, ecc.) per la loro azione disinfettante e sbiancante (per es., in medicina, nella sterilizzazione e disinfezione delle acque, nell’industria cartaria) ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...