polimetafosforico
polimetafosfòrico agg. [comp. di poli- e metafosforico]. – Acido p.: in chimica, poliacido di formula (HPO3)n, i cui sali vengono detti polimetafosfati. ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] e malleabile a densità molto elevata, è caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica: resiste all’attacco di acidi, basi, sali, ecc., ma si scioglie nell’acqua regia ed è attaccato a caldo dagli alogeni; è utilizzato soprattutto in oreficeria ...
Leggi Tutto
platinocianuro
s. m. [comp. di platino e cianuro]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido platinocianidrico, sostanze cristalline colorate e fluorescenti; il p. di bario è usato per la preparazione [...] di schermi fluorescenti per raggi X ...
Leggi Tutto
argirismo
s. m. [dal fr. argyrisme, der. del gr. ἄργυρος «argento»]. – Intossicazione cronica dovuta all’accumulo di sali d’argento nei tessuti e, in partic., in quello connettivo; è generalm. una malattia [...] professionale che colpisce operai addetti a laboratorî di gioielleria, alla fabbricazione di specchi, di prodotti fotografici, ed è caratterizzata da argiria, astenia, gastralgie, coliche, anoressia ...
Leggi Tutto
ipofosfato
s. m. [der. di ipofosf(orico), col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali, acidi o neutri, dell’acido ipofosforico. ...
Leggi Tutto
ipofosfito
s. m. [der. di ipofosf(oroso), col suff. -ito]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido ipofosforoso, sostanze cristalline dotate di energica azione riducente, che all’aria si ossidano [...] trasformandosi in fosfiti e fosfati ...
Leggi Tutto
remineralizzazione
remineraliżżazióne s. f. [comp. di re- e mineralizzazione]. – 1. In terapia, somministrazione di sali minerali (di ferro, potassio, calcio, magnesio, ecc.) a un organismo che ne è [...] carente. 2. In biologia, sinon. di mineralizzazione (nel sign. 2) ...
Leggi Tutto
tiocarbonato
s. m. [der. di tiocarbonico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido tiocarbonico. Il t. di sodio è usato come insetticida per vegetali. ...
Leggi Tutto
tiocianato
s. m. [der. di tiocianico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali o esteri dell’acido tiocianico, detti anche solfocianati, solfocianuri, rodanati, sostanze [...] facilmente decomponibili col calore, che trovano impiego in svariati campi: i t. d’ammonio, di sodio e di potassio sono usati, fra l’altro, nella stampa dei tessuti, in fotografia e come pesticidi; il ...
Leggi Tutto
brodo
bròdo s. m. [dall’ant. alto ted. *brod (cfr. ingl. broth), da cui anche broda]. – 1. Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi, spezie: [...] sostanze grasse; dadi per brodo o per condimento, confezionati con estratti per brodo essiccati, con aggiunta di sali, droghe, sostanze aromatizzanti, glutamato di sodio, in percentuali variabili entro determinati limiti. 2. Locuzioni fig.: essere un ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...