• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Chimica [296]
Medicina [73]
Industria [63]
Geologia [37]
Biologia [30]
Botanica [26]
Industria chimica e petrolchimica [25]
Chimica industriale [25]
Alimentazione [22]
Farmacologia e terapia [21]

osmòtico¹

Vocabolario on line

osmotico1 osmòtico1 agg. [der. di osmosi] (pl. m. -ci). – Attinente all’osmosi: processo, fenomeno o.; meccanismo o.; pressione o. (v. osmosi); membrana o. artificiale, dispositivo costituito da una [...] che, analogamente alle membrane delle cellule dei viventi, è semipermeabile (cioè lascia passare liberamente l’acqua e non i sali in essa contenuti). Anche in senso fig.: processo o. fra due culture. ◆ Avv. osmoticaménte, per osmosi, mediante osmosi ... Leggi Tutto

tiofosfòrico

Vocabolario on line

tiofosforico tiofosfòrico agg. [comp. di tio- e fosforico]. – In chimica, acido t., acido derivato dall’acido fosforico per sostituzione di uno o più atomi di ossigeno con altrettanti di zolfo. I sali [...] corrispondenti sono detti tiofosfati ... Leggi Tutto

tioġlicolato

Vocabolario on line

tioglicolato tioġlicolato s. m. [der. di tioglicolico, col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido tioglicolico: quelli di sodio e di ammonio trovano impiego nella [...] preparazione di liquidi per ondulazione a freddo dei capelli e per depilatorî ... Leggi Tutto

tioġlicòlico

Vocabolario on line

tioglicolico tioġlicòlico agg. [comp. di tio- e glicolico]. – Acido t., composto organico di formula HSCH2COOH, liquido incolore, dal debole odore solforoso, usato nella preparazione di alcuni suoi sali [...] (tioglicolati) ... Leggi Tutto

novellière

Vocabolario on line

novelliere novellière (ant. novellièro) s. m. [der. di novella]. – 1. (f. -a) a. Autore di novelle: i n. del Trecento. b. ant. o poco com. Chi racconta novelle, nel senso di storielle, cose inventate [...] , pettegolo. Anche con uso di agg.: gente n.; una donna n.; curiosità novelliera. c. ant. Portatore di notizie; ambasciatore, messo. 2. non com. Raccolta di novelle: il novelliere di Franco Sacchetti è una miniera di sali e di urbanità (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

meconarceina

Vocabolario on line

meconarceina s. f. [comp. di meco(nio), nel sign. di «oppio», e narceina]. – Miscela di sali di diversi alcaloidi dell’oppio, con prevalenza di narceina: costituisce un prodotto secondario dell’estrazione [...] della morfina dall’oppio, dotato di proprietà ipnotiche e analgesiche ... Leggi Tutto

trionfante

Vocabolario on line

trionfante agg. [part. pres. di trionfare]. – 1. Che trionfa, che riporta un trionfo o ha ottenuto una vittoria meritevole di trionfo: essere t. sui (o dei) proprî nemici; più spesso, con riferimento [...] a trionfi e vittorie non militari: Cristo risuscitò (o salì al cielo) glorioso e t. (s’intende, che ha trionfato e trionfa sulla morte); anche come soggetto di rappresentazioni pittoriche e scultorie: la tavola raffigura il Cristo t.; Chiesa t., la ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] di s. sclarea, liquido ottenuto per distillazione delle infiorescenze, o delle foglie o dell’intera pianta, usato per la preparazione di profumi e di cosmetici, di sali da bagno e di saponi, e per l’aromatizzazione di bevande alcoliche. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] il substrato per la crescita della biomassa è rappresentato da componenti del petrolio (idrocarburi paraffinici), o metanolo, e sali d’ammonio: i microrganismi così ottenuti hanno elevato contenuto proteico (50-70%) e ne fu proposto l’impiego come ... Leggi Tutto

véndita

Vocabolario on line

vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] , il nome è passato a indicare il negozio stesso dove si vende (sinon. di rivendita): aprire, cedere, rilevare una v.; v. di sali e tabacchi, di legna e carbone, di vini e liquori; gli hanno chiuso la v. per infrazioni annonarie. 5. Nel gergo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Enciclopedia
Sali
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.: Si possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali