• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Geografia [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

vinco²

Vocabolario on line

vinco2 vinco2 (non com. vìnchio) s. m. [lat. vĭncŭlum «vincolo, legame»; v. vincolo] (pl. -chi, letter. ant. -ci). – 1. Nome comune di alcuni salici: La melodia Che [le rane] fan tra i vinchi (D’Annunzio). [...] 2. Ramo giovane e flessibile di questi salici o di altra pianta legnosa (anche vimine o vermena): un cestello, un paniere di v. intrecciati; un fascio di vinchi; alle mura pendevano le trecce degli agli, ... e qualche popone d’inverno sospeso a un v. ... Leggi Tutto

salciàia

Vocabolario on line

salciaia salciàia s. f. [der. di salce, salcio]. – 1. Siepe bassa e folta, formata da piccoli salici intrecciati, piantata lungo gli argini di fossi e torrenti, come riparo. 2. Luogo piantato a salici [...] bassi: la valle era avvolta da un fitto velo di nebbia traverso al quale null’altro si scorgeva che la macchia rossastra dei nudi rami delle s. (F. Martini) ... Leggi Tutto

alberatura

Vocabolario on line

alberatura s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), [...] o da gelsi, pioppi, salici, ecc., sia lungo i viali di un parco o di pubbliche vie (a. stradale), formata da piante scelte fra qualità di particolare bellezza o di rapido sviluppo (conifere, platani, olmi, lecci, tigli, ippocastani, robinie, pioppi) ... Leggi Tutto

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] principale, importante, che esercita una precisa o fondamentale funzione: strada m., la più larga e comoda: dolci salici piangenti cingevano rustiche case coloniche, mentre antiche, stupende ville si affacciavano alle strade m. prive di un qualsiasi ... Leggi Tutto

vìmine

Vocabolario on line

vimine vìmine s m. [lat. vīmen -mĭnis, der. di viēre «annodare, intrecciare»]. – Ramo flessibile di alcune specie di salici (Salix alba, S. triandra, S. purpurea, ecc.), decorticato dopo una lunga macerazione [...] in acqua corrente, adoperato per lavori d’intreccio. Il termine si usa per lo più al plur.: un cestello, un paniere, una stuoia di vimini; una culla, una sedia di vimini ... Leggi Tutto

crinèlla

Vocabolario on line

crinella crinèlla s. f. [der. di crino2], tosc. – Cesta di salici usata per trasportare fieno, erba, ecc.: con la loro falce e la crinella Vanno a far l’erba (Pascoli). ... Leggi Tutto

aròmia

Vocabolario on line

aromia aròmia s. f. [lat. scient. Aromia, der. del gr. ἄρωμα «profumo»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia cerambicidi, comprendente una sola specie italiana (Aromia moschata), nota anche [...] con il nome di cerambice muschiato, lignivora, le cui larve vivono nei vecchi salici; l’insetto adulto, lungo dai 15 ai 40 mm, di color verde o azzurro o violaceo metallico, presenta, alla base delle anche posteriori, sbocchi di ghiandole che ... Leggi Tutto

vinchéto

Vocabolario on line

vincheto vinchéto s. m. [der di vinco2]. – Terreno ricoperto da salici spontanei o coltivati. ... Leggi Tutto

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] , delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. latifoglie (olmi, frassini, salici, ecc.), entro cui le larve scavano lunghe gallerie cibandosi del legno. ... Leggi Tutto

leoziàcee

Vocabolario on line

leoziacee leoziàcee s. f. pl. [lat. scient. Leotiaceae, dal nome del genere Leotia]. – Famiglia di funghi ascomiceti eloziali, parassiti di molte piante (abeti, pioppi, salici), dapprima immersi, poi [...] erompenti alla superficie dell’ospite in forma di coppe coriacee o cerose, brune o nerastre ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
salici e pioppi
salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
SIALICI, MINERALI
SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) e precisamente: la silice libera nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali