• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Geografia [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

césta

Vocabolario on line

cesta césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. a. Sorta di grande paniere, in forma di parallelepipedo rettangolo o anche diversa, intessuto di vimini o di strisce di castagno o di salici, che può servire [...] per varî usi, ma spec. per portare o riporre, in campagna o ai mercati, frutta, verdura o altro; anche, soprattutto in passato, quel paniere con cui i garzoni dei fornai portavano alle case o ai rivenditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

criṡomèlidi

Vocabolario on line

crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente [...] , col corpo ovale, glabro, spesso ornato di colorazioni vivaci; le larve, allungate e di colore variabile, rodono le foglie di molti tipi di alberi (salici, pioppi, olmi, ontani) o piante coltivate (graminacee, asparagi, vite, patate, tabacco, ecc.). ... Leggi Tutto

tundra

Vocabolario on line

tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici, ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose scandinave e ... Leggi Tutto

melasòma

Vocabolario on line

melasoma melasòma s. f. [lat. scient. Melasoma, comp. del gr. μέλας «nero» e σῶμα «corpo»]. – In zoologia, genere di coleotteri crisomelidi che comprende la specie Melasoma populi, lunga 10-12 mm, ovoidale, [...] di colore verde azzurro metallico con le elitre rosso mattone, le cui larve, fitofaghe, si nutrono delle foglie dei salici e dei pioppi. ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] il t. bianco o t. d’Alba (lat. scient. Tuber magnatum), che cresce in vicinanza di varie latifoglie come querce, pioppi e salici, produce corpi fruttiferi grossi anche una decina di cm, a superficie irregolare di colore ocra o più pallido, carne con ... Leggi Tutto

membràcidi

Vocabolario on line

membracidi membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti di molto la lunghezza del resto del corpo; alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, varî alberi da frutto). ... Leggi Tutto

dispiegare

Vocabolario on line

dispiegare v. tr. [da spiegare, con altro prefisso; cfr. lat. tardo displicare] (io dispiègo, tu dispièghi, ecc.), letter. – Spiegare, svolgere, distendere: d. le vele al vento; d. i vessilli; Venticelli [...] e fresche aurette, Dispiegando ali d’argento (Redi); all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); raro nel senso fig. di manifestare, dichiarare, far conoscere: La divina bontà ... dispiega le bellezze etterne (Dante ... Leggi Tutto

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] delle catene montuose (vi prevalgono gli arbusti e gli alberi nani, come il pino mugo, l’ontano verde, il ginepro e i salici nani, i rododendri e i mirtilli); fauna s., le comunità animali associate, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, agli arbusteti ... Leggi Tutto

spiovènte

Vocabolario on line

spiovente spiovènte agg. e s. m. [part. pres. di spiovere2]. – 1. agg. Che scende, che ricade in giù: capelli s. sulle spalle; la chioma s. dei salici; rami s. fino a terra; un uomo dalle spalle s.; [...] era un vecchietto diritto, asciutto, dagli occhi celesti e dai lunghi baffi bianchi spioventi (Tomasi di Lampedusa); che presenta forte inclinazione: casa col tetto s.; nel gioco del calcio, e anche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chiodino

Vocabolario on line

chiodino s. m. [dim. di chiodo]. – 1. Chiodo piccolo. 2. Fungo basidiomicete commestibile (Armillariella mellea), caratterizzato dal ricettacolo in forma di chiodo, dal cappello giallastro o bruno chiaro, [...] dalle lamelle biancastre o un po’ rossastre. Cresce in gran numero d’individui (ed è detto perciò anche famigliola, oltre che agarico color di miele) alla base dei tronchi di gelsi, salici, pioppi, abeti, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
salici e pioppi
salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
SIALICI, MINERALI
SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) e precisamente: la silice libera nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali