• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Geografia [2]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

inchinare

Vocabolario on line

inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] notte e sim. ◆ Part. pass. inchinato, anche come agg., chinato, curvato o piegato verso terra: all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno (Leopardi); in araldica, attributo del girasole con il fiore chinato sullo stelo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

palóne²

Vocabolario on line

palone2 palóne2 s. m. [accr. di palo]. – In agraria, talea lunga ricavata da rami piuttosto grossi di pioppi, salici e altri alberi. ... Leggi Tutto

mannòcchio

Vocabolario on line

mannocchio mannòcchio (o manòcchio) s. m. (anche mannòcchia o manòcchia, s. f.) [lat. *manucŭlus per manupŭlus, variante di manipŭlus «manipolo»; la doppia -nn- è dovuta a incrocio con manna2], ant. [...] – Fascio di sarmenti, di rami di lentisco, di salici, di foglie di tabacco, ecc. ... Leggi Tutto

neuroamìnico

Vocabolario on line

neuroaminico neuroamìnico (o neuroammìnico; anche neuram[m]ìnico) agg. [comp. di neuro- e am(m)ina, col suff. -ico]. – Acido n.: aminoacido i cui derivati acilici (acidi salici) sono diffusi negli organismi [...] animali ... Leggi Tutto

apatura

Vocabolario on line

apatura s. f. [lat. scient. Apatura, der. del gr. ἀπατάω «ingannare»]. – Genere di farfalle della famiglia ninfalidi; vi appartiene la bellissima iride (Apatura iris), comune nell’Europa centr., rara [...] in Italia settentr., caratterizzata dalle ali con riflessi violacei; il bruco vive sui pioppi e sui salici. ... Leggi Tutto

catòcala

Vocabolario on line

catocala catòcala s. f. [lat. scient. Catocala, comp. del gr. κάτω «sotto» e καλός «bello», per la particolare colorazione delle ali posteriori]. – Genere di farfalle della famiglia nottuidi, con varie [...] specie, i cui bruchi danneggiano numerose piante (salici, frassini, olmi, olivi, ecc.). ... Leggi Tutto

appèndere

Vocabolario on line

appendere appèndere v. tr. [lat. appĕndĕre «pesare» poi «appendere», comp. di ad- e pendĕre «pesare, sospendere»] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). – Fissare un oggetto a un [...] strettamente. ◆ Part. pass. appéso anche come agg., attaccato, sospeso: v’erano dei prosciutti appesi al soffitto; raddrizzare i quadri appesi alla parete; Alle fronde dei salici, per voto, Anche le nostre cetre erano appese (Quasimodo). ... Leggi Tutto

piopparèllo

Vocabolario on line

piopparello piopparèllo s. m. [der. di pioppo]. – Fungo della famiglia agaricacee (Pholiota aegerita), detto anche pioppino, che cresce spesso in gruppi, alla base dei tronchi di pioppi, salici, olmi, [...] ecc., in Europa: ha cappello spianato alla fine e un po’ rialzato al margine, quasi pruinoso, di color nocciola, con numerose lamelle minute, inizialmente biancastre poi gialle ocracee, gambo cilindrico ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] lo specchio Altero sembra di raccòr nel seno L’imagin diva (Parini), di rifletterla dentro di sé; all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro s. (Leopardi), le acque scorrenti entro le sue sponde; Ivrea la bella che le rosse torri ... Leggi Tutto

gracilària

Vocabolario on line

gracilaria gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] , fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono le specie Gracilaria stigmatella, che allo stato larvale è parassita delle foglie dei salici e dei pioppi, e G. syringella, che mina le foglie delle oleacee. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
salici e pioppi
salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
SIALICI, MINERALI
SIALICI (meno bene Salici), MINERALI Maria Piazza Tra i minerali costituenti le rocce vengono indicati come minerali sialici o gruppo sialico, quelli nella cui costituzione predominano Si e Al (sialici) e precisamente: la silice libera nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali