mesoalino
meṡoalino agg. [comp. di meso- e del gr. άλινος «salino»]. – In idrologia, di laguna, o più in generale di bacini acquei, la cui salinità è compresa fra 9 e 18 per mille. Specie mesoaline, [...] nella fauna lagunare, le specie che vivono in acque mesoaline, nei confronti delle oligoaline e delle polialine, adatte a vivere rispettivam. in salsedine bassa o elevata ...
Leggi Tutto
eteroalino
agg. [comp. di etero- e del gr. ἅλς ἁλός «sale»]. – In geografia fisica, stratificazione e., tipo di salinità marina nel quale la salsedine non presenta un senso unico di variazione; a questa [...] condizione si contrappongono quelle di anoalinità e di catoalinità ...
Leggi Tutto
calanidi
calànidi s. m. pl. [lat. scient. Calanidae, dal nome del genere Calanus: v. calano]. – Famiglia di crostacei copepodi marini, pelagici, diffusi in tutti i mari del globo, alcune specie sono [...] anche adattate ad acque di salinità minima (lagune, estuarî). ...
Leggi Tutto
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie [...] halimus), alto fino a 2 m, ramosissimo, con foglie persistenti, un po’ carnose, e bianco-argentee, che vive in luoghi sabbiosi litoranei del Mediterraneo, dove è anche coltivato nei giardini perché resistente al vento e alla salinità dei terreni. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] navigazione in una data condizione di densità dell’acqua: tale limite varia a seconda della stagione, della latitudine, della salinità, ed è individuato dalle sigle che denotano le marche (la più alta di queste si riferisce ad acque dolci tropicali ...
Leggi Tutto
eurialino
agg. [comp. di euri- e del gr. ἅλινος «salino»]. – In ecologia, di animali che sopportano variazioni di salinità talora molto ampie nell’ambiente acquatico in cui vivono; contrapp. a stenoalino. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] , molti altri elementi chimici, per lo più sotto forma di sali (in massima parte cloruro di sodio); la concentrazione di questi (salinità) è in media del 35‰ in peso, ma varia notevolmente da luogo a luogo, in generale a seconda della differenza tra ...
Leggi Tutto
catoalinita
catoalinità s. f. [comp. del gr. κάτω «in basso» e ἅλς ἁλός «sale»]. – In oceanografia, proprietà delle stratificazioni saline marine in cui la salinità cresce dalla superficie verso il fondo [...] (opposta quindi all’anoalinità); è tipica dei mari mediterranei ...
Leggi Tutto
per mille
pér mille locuz. avv. – Espressione che, posposta a un numero n, e per lo più rappresentata dal simbolo ‰, indica che su ogni mille unità se ne considerano n (per es., dicendo che la salinità [...] media dell’acqua marina nell’Adriatico è del 36‰ si intende che su ogni 1000 grammi di acqua ce ne sono 36 di sale) ...
Leggi Tutto
salinità Rapporto esistente tra la massa di sale, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure in kilogrammi.
Nel caso di acque continentali (fiumi, laghi ecc.)...
Si dice di acqua che ha basso grado di salinità. Laguna o., laguna la cui salinità è compresa fra 0 e 9‰, in cui vivono specie animali e vegetali dette specie oligoaline o oligoalobie.