• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Veterinaria [4]
Biologia [3]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

salmonèlla

Vocabolario on line

salmonella salmonèlla s. f. [lat. scient. Salmonella, dal nome del medico statunitense D. E. Salmon (1850-1914)]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee con numerose specie gram-negative, [...] a metabolismo aerobico-anaerobico facoltativo e a parassitismo obbligato, a forma di bastoncello e provviste di ciglia, dotate di azione patogena più o meno spiccata nei confronti di animali e dell’uomo, ... Leggi Tutto

pulloròṡi

Vocabolario on line

pullorosi pulloròṡi s. f. [der. del lat. scient. (Salmonella) pullor(um), col suff. medico -osi]. – Malattia dei pulcini (detta anche diarrea bianca bacillare), provocata da una salmonella (Salmonella [...] pullorum) e trasmessa tramite acqua e alimenti inquinati da feci di individui ammalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Efsa

Neologismi (2008)

Efsa s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] dicembre 2003, p. 6, Esteri) • Un pollo su quattro allevato in Europa è affetto da salmonella. […] Secondo l’Efsa le infezioni dovute alla salmonella hanno colpito nel 2005 oltre 176 mila persone, cioè 38 ogni centomila. Provocano gastroenteriti di ... Leggi Tutto

paratifo

Vocabolario on line

paratifo s. m. [dal ted. Paratyphus, comp. di para-2 e Typhus «tifo»]. – 1. In medicina, nome di tre malattie infettive (paratifo A, p. B, p. C), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti [...] microrganismi del genere salmonella (rispettivam. Salmonella paratyphi A, B e C). 2. In veterinaria, p. dei suinetti, forma di colibacillosi che può colpire i maialini poco tempo dopo il divezzamento, caratterizzata da processi ulcerativi e necrotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

-èlla

Vocabolario on line

-ella -èlla [lat. scient. -ella, dal suffisso dim. lat. class. -ella (di casella, lamella, puella, rotella, ecc.), femm. corrispondente al masch. -ellus]. – Terminazione usata talora nella nomenclatura [...] scientifica per la formazione di nomi di genere, soprattutto funghi (come gibberella, madurella) e più spesso batterî (gallionella, salmonella, ecc.), non di rado derivati, come i due ultimi, da cognomi. ... Leggi Tutto

enterobatteriàcee

Vocabolario on line

enterobatteriacee enterobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Enterobacteriaceae, dal nome del genere Enterobacter, comp. di entero- e -bacter «batterio»]. – Famiglia di batterî, comprendente forme a bastoncino, [...] capaci di produrre acidi dalla fermentazione del glicosio; vi sono compresi varî generi tra cui escherichia, aerobatterio, salmonella, ecc., presenti nell’intestino dell’uomo e di animali come saprofiti normali, eccezionalmente patogeni. ... Leggi Tutto

paratifòṡi

Vocabolario on line

paratifosi paratifòṡi s. f. [der. di paratifo, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, gruppo di malattie infettive causate da batterî del genere salmonella, che inducono l’aborto negli ovini e negli [...] equini, e si manifestano con un quadro clinico setticemico negli animali domestici e nel pollame; in partic., nei colombi possono dar luogo a manifestazioni artritiche dell’ala, donde il nome di mal dell’ala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sostenére

Vocabolario on line

sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] medico, riferito ad agente patogeno, causare un’infezione con azione specifica: il paratifo è sostenuto da due microrganismi del genere salmonella. d. Avere su di sé, in frasi quali: s. il carico della famiglia; s. le spese; s. le responsabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gram-

Vocabolario on line

gram- – Prefisso, derivato dal nome del medico dan. H. Ch. J. Gram (1853-1938), presente in alcune locuz. aggettivali nelle quali indica la particolare reazione che, in base a una tecnica batteriologica [...] ) sono detti quei batterî (stafilococchi, streptococchi) al cui corpo si fissa stabilmente il colorante; gram-negativi i batterî (salmonella, proteo, ecc.) in cui il colorante non si fissa stabilmente e viene rimosso con una immersione in alcol. ... Leggi Tutto

tifo

Vocabolario on line

tifo s. m. [dal gr. τῦϕος «fumo, vapore; fantasia; febbre con torpore» (cfr. lat. typhus «superbia»)]. – 1. In medicina, nome dato a più quadri morbosi che, pur presentando le più disparate eziopatogenesi, [...] e gravi: t. addominale (o febbre tifoide o ileotifo), malattia infettiva e contagiosa acuta causata da un bacillo specifico (Salmonella typhi) che, penetrando per via orale, invade l’intestino e quindi tutto l’organismo, provocando gravi lesioni e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
salmonella
Genere di Batteri della famiglia Enterobatteriacee che comprende un gruppo molto numeroso di batteri gram-negativi. Il nome deriva da quello del medico statunitense Daniel Elmer Salmon (Mount Olive, New Jersey, 1850 - Butte, Montana, 1914)....
salmonellòsi
salmonellòsi Malattie infettive prodotte dai batteri del genere Salmonella, ubiquitari e parassiti intestinali dei Vertebrati. Costituiscono un vasto gruppo di malattie che presentano quadri morbosi assai diversi, caratterizzati per lo più da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali